Notizie di  batterio
Alla ricerca di microrganismi mangia plastica
	
			
              
              	 Il progetto Bioclean selezionerà funghi e batteri in grado di degradare polimeri sintetici per rifiuti in siti marini e discariche
              Abiti, case, giocattoli: la plastica si trova praticamente ovunque. In Europa, la produzione totale ha raggiunto i 57 milioni di tonnellate, mentre i ri?uti post-consumo sono oltre 24 milioni di tonnellate. Di questi, 10... »»
			  
              
Usare i funghi per la bioremediation
	
			
              
              	 Con le loro ifee fanno delle autostrade nel terreno nel quale far passare batteri e sostanze per trattare suoli contaminati con sostanze tossiche ed idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
              I funghi hanno un ruolo importante nell'ecosistema, ma gli scienziati stanno scoprendo solo adesso quanto grande sia il ruolo che essi giocano in natura. Alcuni funghi sono facili da riconoscere, come quelli che sbuc... »»
			  
              
Una memoria riscrivibile di DNA
	
			
              
              	 Utilizzando i sistemi del batteriofago i ricercatori hanno creato un sistema in grado di storage in cui il DNA contiene informazioni che possono essere scritte e poi riscritte
              I ricercatori della Stanford University hanno creato hard disk capaci di funzionare con meccanismi tipici della cellula.
Dopo la realizzazione del DNA di salmone scrivibile, gli scienziati hanno utilizzato DNA di un ... »»
			  
              
Un progetto per la sicurezza alimentare
	
			
              
              	 Con PROMISE verranno analizzati campioni di cibo confiscato in porti ed aeroporti per scoprire la presenza di batteri e tracciare il percorso di E. coli, che in alcuni ceppi è tossinogeno
              Quando la Germania fu colpita da una devastante crisi di Escherichia coli (E. coli) nel giugno del 2011, i pericoli del trasferimento di germi negli alimenti che causano malattie mortali tra un paese e l'altro sono a... »»
			  
              
Scoperti nuovi geni per la magnetotassi
	
			
              
              	 Il batterio BW-1 produce magnetosomi con greigite oltre alla magnetite per orientarsi e muoversi seguendo il campo magnetico: la nuova scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti biomedici
              Nell'ultimo numero di Science gli scienziati Dennis Bazylinski, Lefèvre e colleghi della University of Nevada Las Vegas (UNLV) riferiscono di aver identificato ed isolato un nuovo tipo di batteri magnetotattici,... »»
			  
              
I batteri aiutano i bambini a essere più protetti dalle allergie
	
			
              
              	 Una ridotta diversità dei microbi intestinali durante l'infanzia è associata a un maggiore rischio di malattie allergiche in età scolare.
              Un team di ricercatori danesi e cinesi ha scoperto che i bambini sono meno a rischio di sviluppare malattie allergiche in età più avanzata quando vengono a contatto con vari batteri durante le primissime fasi d... »»
			  
              
Biocarburante da batteri
	
			
              
              	 Al Mit di Boston si sta cercando di industrializzare un processo che ha permesso di ingegnerizzare un batterio in modo che produca biodiesel da qualsiasi zucchero
              Greg Stephanopoulos, professore di biotecnologie e ingegneria chimica al Mit di Boston, ha ingegnerizzato un batterio in modo da produrre in modo rapido ed efficiente biodiesel da qualsiasi zucchero, acido acetico, glice... »»
			  
              
Studio spiega il successo dei batteri dell'oceano
	
			
              
              	 I batteri SAR11 rappresentano il 30-40% delle cellule batteriche e sono caratterizzati da un ridotto volume cellulare, genomi compatti e privi di protezione da geni per riparare il DNA
              Una nuova ricerca svedese mostra che l'oceano ospita i batteri di maggiore successo di tutto il pianeta. Finanziato in parte dal progetto GENOME EVOLUTION ("Tracing the evolution of alpha-proteobacterial genomes") ch... »»
			  
              
Peste nera all'origine di tutte le pandemie moderne
	
			
              
              	 Dall'analisi di alcuni scheletri risalenti al periodo delle peste dei ricercatori sono riusciti a sequenziare il genoma del batterio Yersinia pestis
              I ricercatori guidati da Johannes Krause dell'Università tedesca di Tubinga, analizzando la polpa dei denti di cinque scheletri ritrovati nel cimitero londinese East Smithfield sono riusciti a sequenziare il DNA... »»
			  
              
Nuove scoperte sull'origine della cellula eucariotica
	
			
              
              	 La simbiosi tra un batterio aerobio antenato del mitocondrio e il progenitore della cellula eucariotica sembra essere l'evento chiave per la nascita della cellula nucleata
              Sulla rivista Molecular Biology and Evolution è stato pubblicato uno studio condotto da diversi atenei universitari, tra cui quello di Milano, Valencia, Pavia e Sidney, che ha permesso di ricostruire le caratteristi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 
            
            
            Pagine archivio: