Notizie di  circadian 
L'evoluzione del ritmo circadiano
	
			 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano
              
              	 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano 
              Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»
			  
              
Il legame tra ciclo del sonno e ritardo mentale
	
			 Nella forma ereditaria del ritardo mentale, il gene OPHN-1, coinvolto nella formazione delle sinapsi e legato ai cicli circadiani di sonno veglia, ha delle mutazioni genetiche
              
              	 Nella forma ereditaria del ritardo mentale, il gene OPHN-1, coinvolto nella formazione delle sinapsi e legato ai cicli circadiani di sonno veglia, ha delle mutazioni genetiche
              I deficit di apprendimento e memoria sono correlati con l'alterazione dei ritmi del sonno e della veglia: lo dimostra uno studio condotto sul modello animale di una forma genetica di ritardo mentale e pubblicato su N... »»
			  
              
Nuove informazioni sull'orologio biologico delle piante
	
			 Gli orologi biologici delle piante le aiutino a reagire ai cambiamenti legati all'alba e al tramonto nonché alla durata del giorno
              
              	 Gli orologi biologici delle piante le aiutino a reagire ai cambiamenti legati all'alba e al tramonto nonché alla durata del giorno
              Alcuni scienziati hanno rivelato come gli orologi biologici delle piante le aiutino a reagire ai cambiamenti legati all'alba e al tramonto nonché alla durata del giorno. Questi risultati hanno gettato nuova luce... »»
			  
              
Gene difettoso e tessuti periferici influiscono sull'orologio biologico della mosca della frutta
	
			 I cicli naturali di luce-buio e della temperatura sincronizzano i ritmi circadiani, più comunemente conosciuti come orologio biologico. Tuttavia, secondo una nuova ricerca finanziata dell'Unione europea, per essere s... »»
              I cicli naturali di luce-buio e della temperatura sincronizzano i ritmi circadiani, più comunemente conosciuti come orologio biologico. Tuttavia, secondo una nuova ricerca finanziata dell'Unione europea, per essere s... »»
			  
              
L'orologio dei batteri
	
			 Un complesso molecolare di 3 proteine realizza sequenze fosforilazione-defosforilazione con un ritmo circadiano preciso e regolare
              
              	 Un complesso molecolare di 3 proteine realizza sequenze fosforilazione-defosforilazione con un ritmo circadiano preciso e regolare
              Nei batteri esiste una proteina che funge da orologio biologico, subendo reazioni di fosforilazione con ritmo circadiano, creando così "oscillazioni" della durata di 24 ore.
E' questa la scoperta fatta dai r... »»
			  
              
Le cellule epiteliali chiariscono il meccanismo dell'orologio biologico umano
	
			 I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Unione europea, hanno ora scoperto che un esame di tali cellule può rivelare il cronotipo di un
              
              	 I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Unione europea, hanno ora scoperto che un esame di tali cellule può rivelare il cronotipo di un
              Nei geni delle cellule epiteliali di una persona è scritto se quest'ultima è mattiniera o nottambula. I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Union... »»
			  
              
L'orologio biologico risente del passaggio all'ora legale
	
			 Risultato del progetto EUCLOCK, l'orologio circadiano fatica ad adeguarsi
              
              	 Risultato del progetto EUCLOCK, l'orologio circadiano fatica ad adeguarsi
              Proprio mentre l"Europa si prepara a portare le lancette indietro di sessanta minuti, il progetto EUCLOCK finanziato dall"UE ha buone notizie: in generale l"orologio biologico interno si adatta piuttosto facilmente all"i... »»
			  
              
L'orologio biologico risente del passaggio all'ora legale
	
			 Secondo il progetto EUCLOCK l'orologio biologico dell'organismo si adatta bene all'introduzione dell'ora solare in inverno ma non altrettanto al passaggio all'ora legale in primav
              
              	 Secondo il progetto EUCLOCK l'orologio biologico dell'organismo si adatta bene all'introduzione dell'ora solare in inverno ma non altrettanto al passaggio all'ora legale in primav
              Proprio mentre l'Europa si prepara a portare le lancette indietro di sessanta minuti, il progetto EUCLOCK finanziato dall'UE ha buone notizie: in generale l'orologio biologico interno si adatta piuttosto faci... »»
			  
              
Ritmi circadiani controllati dal cortisolo
	
			 In uno studio su zebrafish individuato il cortisolo come chiave per il funzionamento degli "orologi periferici" dell'organismo
              
              	 In uno studio su zebrafish individuato il cortisolo come chiave per il funzionamento degli "orologi periferici" dell'organismo
              Nei modelli animali, il cortisolo, un ormone steroideo, regola i ritmi circadiani di divisione cellulare. Questo è quanto si apprende da una ricerca pubblicata online sulla rivista PLoS Biology. 
Finora si sapeva ch... »»
			  
              
Ritmi circadiani e invecchiamento
	
			 Coinvolto il gene BMAL1
              
              	 Coinvolto il gene BMAL1
              Esiste un collegamento fra il buon funzionamento del nostro orologio biologico – quello che stabilisce i ritmi circadiani – e l’invecchiamento. Lo ha stabilito il gruppo di ricerca del Lerner Research Institute diretto d... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: