Notizie di  farmac%
Le staminali nella sperimentazione per l'atrofia muscolare spinale
	
			 Considerate come farmaco, la sperimentazione riprende con l'ordinanza del giudice per un fattore di urgenza sulla piccola Celeste
              
              	 Considerate come farmaco, la sperimentazione riprende con l'ordinanza del giudice per un fattore di urgenza sulla piccola Celeste
              
Grande dibattito si sta svolgendo in questi giorni per la sospensione delle attivitą di ricerca fatte dall'ospedale di Brescia in merito all'uso di cellule staminali adulte per curare, in una terapia sperimenta... »»
			  
              
Importante scienziato per le ricerche su HIV ed epatite, muore a 75 anni
	
			 Antonin Holy è deceduto il 16 Luglio scorso, si è occupato della chimica dell'acido nucleico ed ha contributo a farmaci per AIDS, epatite B, vaiolo e infiammazioni oculari
              
              	 Antonin Holy è deceduto il 16 Luglio scorso, si è occupato della chimica dell'acido nucleico ed ha contributo a farmaci per AIDS, epatite B, vaiolo e infiammazioni oculari
              Antonin Holy, il famoso chimico ceco la cui ricerca ha contribuito a rivoluzionare lo sviluppo dei farmaci antivirali usati nella cura dell'HIV e dell'epatite B, è morto il 16 luglio. Aveva 75 anni.
»»
			  
              
Nuovi dettagli sul capside dei retrovirus
	
			 Studiato il packaging dei retrovirus grazie a microscopia elettronica e metodi computerizzati, sapere quali parti delle proteine si uniscono aiuterà a sviluppare farmaci antiretrovirali
              
              	 Studiato il packaging dei retrovirus grazie a microscopia elettronica e metodi computerizzati, sapere quali parti delle proteine si uniscono aiuterà a sviluppare farmaci antiretrovirali
              Ricercatori provenienti da Repubblica Ceca e Germania hanno scoperto per la prima volta la dettagliata struttura del guscio che circonda il materiale genetico dei retrovirus, nel momento in cui si formano, una fase fonda... »»
			  
              
La resistenza genetica ai farmaci antitumorali
	
			 Combinando i dati di trascriptomica con i dati di proteomica ed un approccio system biology, si sono ottenuti nuovi dati sulla resistenza del farmaco  trabectedina in cellule di liposarcoma
              
              	 Combinando i dati di trascriptomica con i dati di proteomica ed un approccio system biology, si sono ottenuti nuovi dati sulla resistenza del farmaco  trabectedina in cellule di liposarcoma
              Sull'ultimo numero del giornale scientifico PloS ONE, il laboratorio di Farmacologia Antitumorale del Dipartimento di Oncologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri, diretto da Maurizio D'... »»
			  
              
Un target proteico contro la disabilità intellettiva
	
			 Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
              
              	 Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
              Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»
			  
              
Scoperti farmaci che migliorano le funzioni cognitive
	
			 Osservato che alcuni farmaci provocano dei cambiamenti nella presenza del peptide FGL, che induce una maggior inserimento di recettori neurotrasmittenti nell'ippocampo
              
              	 Osservato che alcuni farmaci provocano dei cambiamenti nella presenza del peptide FGL, che induce una maggior inserimento di recettori neurotrasmittenti nell'ippocampo
              Alcuni ricercatori hanno scoperto che ci sono una serie di farmaci che migliorano la funzione cognitiva. Questi farmaci potrebbero aiutare a capire meglio i disturbi della cognizione, come il morbo di Alzheimer. Presenta... »»
			  
              
La sclerosi multipla in Italia
	
			 Colpisce soprattutto le donne di età tra i 35-54 anni. L'analisi del Censis riguardo alla popolazione, la terapia farmacologica e sul fronte dell'assistenza
              
              	 Colpisce soprattutto le donne di età tra i 35-54 anni. L'analisi del Censis riguardo alla popolazione, la terapia farmacologica e sul fronte dell'assistenza
              Più donne che uomini (63,8% contro 36,2%), di età compresa tra i 35 e i 54 anni, nel 60% dei casi affetti dalla forma recidivante remittente.
Sono i malati di sclerosi multipla in Italia secondo la fotograf... »»
			  
              
Nuovo farmaco per la cura della sindrome di Cushing
	
			 Il Pasireotide si lega ai recettori presenti nell'ipofisi dando ripercussioni positive sulla cura a questa malattia che ha una mortalità del 7% in Italia
              
              	 Il Pasireotide si lega ai recettori presenti nell'ipofisi dando ripercussioni positive sulla cura a questa malattia che ha una mortalità del 7% in Italia
              Questa malattia è causata da un adenoma dell'ipofisi, producendo un eccesso dell'ormone ACTH, che favorisce ipertensione, diabete ed obesità. "Chi soffre di questa malattia - spiega il docente di Endocr... »»
			  
              
Probabile sostenibilità dei costi dei farmaci orfani
	
			 La crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sostenibile, nonostante un aumento del numero di farmaci orfani approvati in Europa
              
              	 La crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sostenibile, nonostante un aumento del numero di farmaci orfani approvati in Europa
              I risultati di una nuova analisi pubblicata su Orphanet Journal of Rare Diseases indicano che, nel prossimo decennio, la crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sost... »»
			  
              
Cellule staminali per trasportare farmaci
	
			 Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
              
              	 Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
              In uno studio condotto da Augusto Pessina, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Giulio Alessandri, del Laboratorio di Ne... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 
            
            
            Pagine archivio: