Notizie di  im
Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
	
			 Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
              
              	 Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
              Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»
			  
              
Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
	
			 Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
              
              	 Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
              Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Gennaio 2012
	
			 Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno a tutti!
Nella settimana passata ho completamente rivisto la sezione eventi del sito.
Ora è decisamente più bella e facile da navigare tra i diversi meeting, symposia e workshop segnalati.
Novit... »»
			  
              
Cellule staminali per trasportare farmaci
	
			 Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
              
              	 Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
              In uno studio condotto da Augusto Pessina, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Giulio Alessandri, del Laboratorio di Ne... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Gennaio 2012
	
			 Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Amore, sei premurosa come un ratto
    09/01/2012 - Empatia: l'abilità di capire ed... »»
			  
              
Il meccanismo dell'actina nei muscoli
	
			 Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
              
              	 Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
              Un team di ricercatori tedeschi finanziati dall'UE ha studiato come si comportano le fibre fatte della proteina dei muscoli actina quando vengono trasportate e reticolate. In un nuovo studio pubblicato su Proceedings... »»
			  
              
Prende forma il programma del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca
	
			 Le intenzioni del Ministro Francesco Profumo su Università, Ricerca, insegnanti ed il mondo della scuola con uno stop ai tagli, settimana corta e soprattutto una maggior trasparenza
              
              	 Le intenzioni del Ministro Francesco Profumo su Università, Ricerca, insegnanti ed il mondo della scuola con uno stop ai tagli, settimana corta e soprattutto una maggior trasparenza
              Il programma del ministro per la Scuola, Francesco Profumo si sta orientando su diversi piani:
- Università e concorsi per associati. 
Il 23 dicembre scorso il Ministro dell'Istruzione, Università e... »»
			  
              
Come funziona la ricina, un veleno mortale
	
			 Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
              
              	 Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
              Un team di ricercatori austriaci ha finalmente identificato la proteina che controlla il modo in cui la ricina, veleno e arma biologica vegetale, uccide. Con un misto di biologia delle cellule staminali e di moderni meto... »»
			  
              
Disturbi alimentari ed uso di droghe
	
			 Una ricerca rileva che l'uso di sostanze illegali è più diffuso fra gli adolescenti in sovrappeso rispetto ai normopeso, come pure il binge drinking e il fumo
              
              	 Una ricerca rileva che l'uso di sostanze illegali è più diffuso fra gli adolescenti in sovrappeso rispetto ai normopeso, come pure il binge drinking e il fumo
              L'uso di droghe tra i ragazzi in sovrappeso è circa doppio in confronto ai coetanei normopeso. A rivelarlo è uno studio realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricer... »»
			  
              
L'impatto dello stress sulle sinapsi neurali
	
			 L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
              
              	 L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
              Le sinapsi eccitatorie nel cervello, che utilizzano glutammato come neurotrasmettitore, rappresentano un bersaglio cruciale per l'azione dello stress e dei suoi mediatori. Lo spiegano Maurizio Popoli del Dipartimento... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 
            
            
            Pagine archivio: