Notizie di inibitore
Nuovi farmaci contro il tumore al colon avanzato
Una combinazione di Cetuximab e un inibitore di MEK risulta essere attivo nei tumori al colon resistenti alla terapia standard
Fermare il tumore del colon con una nuova combinazione di farmaci. L'obbiettivo è stato ottenuto dal un team di ricerca dell'Istituto di Candiolo per la Ricerca e la Cura del cancro.
I nuovi farmaci sare... »»

Farmaci per l'osteoporosi per nuovi vaccini
I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini
Da uno studio sul ruolo dei macrofagi linfonodali nell'immunità antivirale, Matteo Iannacone e i suoi collaboratori dell'Istituto Scientifico San Raffaele e della Harvard Medical School, hanno scoperto una n... »»

Scoperto un inibitore alla resistenza dei tumori a chemio e radioterapia
Un articolo spiega il ruolo della ceramidasi acida e del suo ruolo nella crescita delle cellule tumorali e la loro risposta ai trattamenti terapeutici che talvolta danno resistenza
Al centro di uno studio del D3, il Dipartimento di Drug Discovery and Development dell'Istituto Italiano di Tecnologia, IIT, vi è l'intervento farmacologico diretto contro la proliferazione delle cellule tum... »»

Il meccanismo degli antidepressivi
I farmaci alterano il rilascio di GABA da un circuito inibitorio specifico dell'ippocampo responsabile di numerose funzioni cognitive
Da più di vent'anni sono utilizzati nella cura della depressione, talvolta apprezzati e soprannominati "le pillole della felicità", talvolta contestati: sono i farmaci antidepressivi, che nei paesi occident... »»

Aumentare il successo della Fecondazione in Vitro
Usando un inibitore della proteina PTEN è possibile far maturare ovuli da usare per fertilizzazioni in vitro in caso di donne sottoposte a radioterapia e chemioterapia
Ricercatori dell'Università di Göteborg, Svezia, hanno fatto una scoperta che potrebbe aumentare il successo della fertilizzazione in vitro (FIV), un procedimento attraverso il quale un ovulo è feconda... »»

Scoperta una nuova molecola anti-cancro e anti-metastasi
La Liminib, inibitore della LIM chinasi, agisce anche sulla mobilità delle cellule cancerogene: una speranza per i malati che non rispondono alla chemioterapia tradizionale
Una nuova ricerca fatta da un team internazionale di ricercatori potrebbe portare allo sviluppo di cure alternative contro il cancro per le cellule resistenti alla chemioterapia tradizionale. Il team, proveniente da Aust... »»

La sicurezza dell'ibuprofene
Una nuova ricerca analizza i FANS antinfiammatori non steroidei come il diclofenac, e in particolare gli inibitori Cox-2, in relazione a pressione sanguigna, cuorea ngina e sistema digestivo
È appena stato reclutato il 6.000º paziente per uno studio europeo sulla sicurezza di alcuni dei farmaci più usati nel mondo.
Lo studio SCOT (Standard Care versus Celecoxib Outcome Trial), condott... »»

Le vitamine sono la chiave contro la malaria?
Ricercatori hanno identificato gli enzimi malarici responsabili della biosintesi delle vitamina B6, il punto di partenza contro specifici inibitori per bloccare la malattia
Alcuni ricercatori inglesi e tedeschi coordinati dall'Università di Southampton nel Regno Unito hanno scoperto che le vitamine potrebbero aiutare a combattere la malaria. I risultati dello studio, presentati sul... »»

Curato l'Alzheimer nei topi
L'inibitore D-JNKI1 ha agito sull'enzima JNK responsabile della formazione di frammenti di beta amiloide e della prteina TAU, alla base della neurodegenerazione
Individuata da ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano una possibile strategia terapeutica innovativa per il trattamento della malattia di Alzheimer. La ricerca condotta dal labor... »»

Ace-inibitori contro il rischio di insufficienza renale
Negli obesi e nei normopeso è risultato fondamentale il ruolo svolto da farmaci come il Ramipril che riducono notevolmente il rischio di sviluppare insufficienza renale cronica
Grazie a uno studio condotto dall'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del CNR sembra possibile ridurre nei pazienti obesi il rischio di sviluppare insufficienza renale cronica.
Durante lo studio cond... »»

Pagine: 1 2 3
Pagine archivio: