Notizie di  legge 40
I commenti alla decisione della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
	
			 Il Ministro Lorenzin frena sulla velocità di immediate conseguenze mentre il Prof. Antinori è entusiasta della decisione della Consulta
              
              	 Il Ministro Lorenzin frena sulla velocità di immediate conseguenze mentre il Prof. Antinori è entusiasta della decisione della Consulta
              
Dopo la decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa, il Ministro per la Salute Lorenzin specifica che "l'introduzione della fecondazione eterolo... »»
			  
              
Arrivato il divieto alla fecondazione assistita eterologa
	
			 La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di effettuare fecondazione eterologa, è questa l'ennesima bocciatura delle norme della Legge 40 sulla fecondazione in vitro
              
              	 La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di effettuare fecondazione eterologa, è questa l'ennesima bocciatura delle norme della Legge 40 sulla fecondazione in vitro 
              La Corte ha dichiarato incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa, quindi da oggi sarà possibile il ricorso ad un donatore esterno di ovuli o spermatozoi ni casi di infertilità assoluta. Un divieto c... »»
			  
              
Servono nuove norme sulla Fecondazione Assistita
	
			 Pubblichiamo l'appello della SIFES dal Convegno sui 10 anni della legge 40
              
              	 Pubblichiamo l'appello della SIFES dal Convegno sui 10 anni della legge 40 
              Si aprono nuove prospettive e più ampi margini d'azione in materia di fecondazione assistita, ora che, dieci anni e 28 sentenze dopo, la Legge 40/2004 è praticamente smantellata. Questo il tema del Convegno... »»
			  
              
Strasburgo boccia definitivamente la Legge 40
	
			 La Corte europea dei Diritti dell'Uomo boccia il ricorso italiano rendendo definitiva la precedente sentenza ed aprendo alla diagnosi preimpianto
              
              	 La Corte europea dei Diritti dell'Uomo boccia il ricorso italiano rendendo definitiva la precedente sentenza ed aprendo alla diagnosi preimpianto
              La legge 40 del 2004 sulla procreazione assistita ha ricevuto la bocciatura definitiva da parte della Corte europea dei Diritti dell'uomo nella parte in cui non consente la diagnosi preimpianto alle coppie portatrici... »»
			  
              
L'opinione sulla procreazione medicalmente assistita
	
			 In cinque anni più che raddoppiate le donne trattate con fecondazione assistita e gli italiani sono favorevoli a questa tecnica il 69 per cento delle volte
              
              	 In cinque anni più che raddoppiate le donne trattate con fecondazione assistita e gli italiani sono favorevoli a questa tecnica il 69 per cento delle volte
              È aumentato del 62,8% in cinque anni il numero delle donne trattate per la procreazione medicalmente assistita, passando da 27.254 a 44.365 tra il 2005 e il 2010. Ed è quasi triplicato il numero di bambini nati... »»
			  
              
No alla fecondazione assistita per le coppie affette da patologie genetiche
	
			 Scoppia la protesta contro le linee guida della legge 40 che non tenendo conto delle sentenze dei tribunali prevedono il divieto della fecondazione per chi affetto da malattie genetiche
              
              	 Scoppia la protesta contro le linee guida della legge 40 che non tenendo conto delle sentenze dei tribunali prevedono il divieto della fecondazione per chi affetto da malattie genetiche
              Il Ministero della Salute si è espresso nuovamente sulla legge 40, elencando le nuove linee guida che saranno giudicate nei prossimi giorni dal Consiglio Superiore di Sanità.
Oltre ad aver ribadito ancora u... »»
			  
              
Ancora freni alle bio-banche in Italia per conservazione staminali e cordone ombelicale
	
			 La legge italiana ostacola la creazione di bio-banche e non offre pari opportunità sanitarie ai cittadini, ai quali non resta che rivolgersi all'estero
              
              	 La legge italiana ostacola la creazione di bio-banche e non offre pari opportunità sanitarie ai cittadini, ai quali non resta che rivolgersi all'estero
              Il 26 febbraio scorso il Ministro Maurizio Sacconi ha firmato  l'ordinanza "disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale" che regola la raccolta e la conservazione di... »»
			  
              
La legge 40 penalizza le coppie che si rivolgono all'estero
	
			 Barcellona è la principale meta per le coppie italiane e inglesi in cerca di un figlio con la fecondazione assistita
              
              	 Barcellona è la principale meta per le coppie italiane e inglesi in cerca di un figlio con la fecondazione assistita
              Secondo un'indagine realizzata dal Censis per la Fondazione Cesare Serono su un campione di 606 coppie prese in carico da un centro di procreazione medicalmente assistita, e presentata oggi a Roma, gli aspiranti geni... »»
			  
              
In estate aumenta il turismo procreativo
	
			 Dopo l'approvazione della legge 40, il numero di coppie che si rivolge a centri esteri aumenta sempre più: nel 2006 è cresciuto del 200%
              
              	 Dopo l'approvazione della legge 40, il numero di coppie che si rivolge a centri esteri aumenta sempre più: nel 2006 è cresciuto del 200%
              Uno studio del centro Artes (Assisted Reproduction Tecnique and Endoscopic Surgery) di Torino, centro specializzato nella diagnosi e nel trattamento della sterilità di coppia, ha monitorato 3.000 coppie internaute e... »»
			  
              
Ministro della Salute Sacconi ha annunciato modifiche alla legge 40
	
			 Sacconi ha annunciato delle correzioni alle linee guida della legge sulla fecondazione assistita e politiche di prevenzione sulla sterilità
              
              	 Sacconi ha annunciato delle correzioni alle linee guida della legge sulla fecondazione assistita e politiche di prevenzione sulla sterilità
              Maurizio Sacconi, ministro della Salute, nel corso della presentazione delle linee guida programmatiche alla Commissione, si è espresso in merito alla legge sulla procreazione medicalmente assistita: Sulle lin... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 
            
            
            Pagine archivio: