Notizie di  mitocondrio
La vitamina D3 contro le malattie dei mitocondri
	
			
              
              	 Una vera e propria reazione a catena, attivata da un componente della vitamina B3 permette ai topi colpiti da malattie mitocondriali di ritornare a correre 
              Una nuova ricerca dell'Istituto Neurologico "Carlo Besta" dimostra che la vitamina B3, già nota per prevenire la pellagra, riduce i problemi motori e i sintomi causati dalle malattie dei mitocondri, piccoli orga... »»
			  
              
La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
	
			
              
              	 Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione 
              I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»
			  
              
OPA1, il gene che aiuta il metabolismo
	
			
              
              	 OPA1 ha il compito di regolare l'efficienza della respirazione influenzando come i componenti della catena respiratoria si uniscono a livello della membrana interna dei mitocondri 
              I mitocondri funzionano male? Un grosso aiuto può arrivare da OPA1, un gene noto per essere responsabile quando alterato di una malattia ereditaria dell'occhio, l'atrofia ottica dominante: è quanto desc... »»
			  
              
Scoperte mutazioni che causano malattie neuromuscolari mitocondriali
	
			
              
              	 Difetti molecolari nel gene MGME1 del DNA genomico influenza il mantenimento e la replicazione del DNA mitocondriale
              In ogni cellula del nostro corpo ci sono due DNA diversi: quello 'tradizionale', contenuto nel nucleo, che contiene tutti i geni e le istruzioni per ricreare organi e tessuti; e quello dei mitocondri, piccole str... »»
			  
              
Scoperto un nuovo gene per una malattia mitocondriale
	
			
              
              	 Lo studio correla per la prima volta le centrali energetiche delle cellule con lo sviluppo del sistema nervoso dei vertebrati
              Nuova luce sulle basi genetiche di una rarissima malattia che colpisce le prime fasi dello sviluppo, la microftalmia con lesioni lineari della pelle: lo annuncia il gruppo di ricerca guidato da Brunella Franco dell'I... »»
			  
              
Un modello per chiarire i processi ereditari
	
			
              
              	 Sviluppato un modello per spiegare i processi ereditari analizzando le mutazioni patogeniche del DNA mitocondriale mtDNA
              Il codice genetico può fornire un'ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai... »»
			  
              
Nuove informazioni sulla struttura dei mitocondri
	
			
              
              	 Trovato il complesso proteico MINOS che è responsabile delle creste interne dei mitocondri
              Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati coordinati dal dott. Martin van der Laan presso l'Università di Friburgo in Germania hanno ottenuto nuove informazioni avanzate sulla struttura dei mitocondri.... »»
			  
              
Mutazioni nel dna mitrocondriale causano cardiomiopatie
	
			
              
              	 La mutazione del gene mitocondriale MTO1 è stata associato a pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica con acidosi lattica
              Sull'American Journal of Human Genetics sono stati recentemente pubblicati i risultati di una ricerca, condotta dal gruppo di  Neurogenetica Molecolare della Fondazione Istituto Neurologico 'Carlo Besta, diretto ... »»
			  
              
Identificato nuovo meccanismo dei mitocondri
	
			
              
              	 Un complesso di 6 proteine unisce le due membrane e permette la formazione delle creste della membrana mitocondriale interna, indispensabile per la conversione in ATP dell'energia
              Un team di ricercatori guidato dall'Università di Friburgo in Germania ha identificato un nuovo meccanismo che gioca un ruolo chiave nell'architettura e nel funzionamento dei mitocondri, le centrali energeti... »»
			  
              
Nuove scoperte sull'origine della cellula eucariotica
	
			
              
              	 La simbiosi tra un batterio aerobio antenato del mitocondrio e il progenitore della cellula eucariotica sembra essere l'evento chiave per la nascita della cellula nucleata
              Sulla rivista Molecular Biology and Evolution è stato pubblicato uno studio condotto da diversi atenei universitari, tra cui quello di Milano, Valencia, Pavia e Sidney, che ha permesso di ricostruire le caratteristi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 
            
            
            Pagine archivio: