»»

Un fattore di rischio per la degenerazione del sistema nervoso
Molti dei pazienti intervistati mostrano i sintomi del morbo di Parkinson
Circa i due terzi dei pazienti affetti da disturbo del comportamento nel sonno REM (noto anche con l’acronimo RBD) sviluppano malattie degenerative del sistema nervoso circa 11 anni dalla diagnosi di tale disturbo. È qua... »»

L'origine dell'autismo
La risonanza magnetica funzionale mostra come il prestare attenzione ai volti non porti al normale incremento dell’attività cerebrale
C’è un deficit di connessione tra diverse aree cerebrali all’origine dell’autismo. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori dell’University College di Londra che ha analizzato le scansioni di risonanza magnetica funzio... »»

Uso dei telefoni a cellulare e rischio tumori
Una ricerca svedese mostra correlazione tra un'ora di chiamate al giorno e la formazione di neoplasie
L'uso eccessivo di terminali mobili sembra aumentare i rischi di tumore al cervello, a riaccendere il dibattito scientifico è l'Istituto Nazionale del Lavoro di Stoccolma.
La comunità scientifica svedese ha ... »»

Il sesso dell'aspirina
La terapia a base di acido acetilsalicilico si è dimostrata efficace nella prevenzione cardiovascolare secondaria
Un’analisi degli studi finora condotti sull’argomento mostra che l’uso dell’acido acetilsalicilico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari, la riduzione sembra in particolare determinare una diminu... »»

La struttura di un'aquaporina
Le simulazioni di dinamica molecolare mostrano come viene controllata l'apertura del canale
Studiando alcune proteine di membrana degli spinaci, due gruppi di ricercatori in Svezia e negli Stati Uniti hanno scoperto importanti indizi sul meccanismo molecolare che consente il passaggio di acqua all'interno d... »»

Usa, chi ha paura di Charles Darwin?
Mostra a New York sullo scienziato dell'evoluzione, gli sponsor fuggono
CI SARANNO la sua pistola, il telescopio e la Bibbia (sì, perché l'uomo ne era avido lettore). Ci sarà il "taccuino B", quello dove schizzò per la prima volta "l'albero della vita", coleotteri... »»

Telefonini, effetti sul DNA
Nulla di sicuro, tutto va ulteriormente dimostrato, ma potrebbero rappresentare un serio problema
Arrivano da Amsterdam i primi risultati dell'indagine Reflex, un rapporto assai importante sugli effetti sulla salute dell'uomo dei cellulari. Una indagine che mette in guardia su un possibile impatto dannoso delle emiss... »»

Uno studio britannico mostra i vantaggi degli OGM
Uno studio quadriennale, destinato a scoprire gli effetti sull'ambiente e l'agricoltura dei raccolti GM (geneticamente modificati) nel quadro del 'tipico avvicendamento delle coltivazioni', non ha riscontrato prove di im... »»

Influenza aviaria in Olanda
L'esame degli anticorpi mostra la vera estensione dell'epidemia
Gli esami degli anticorpi hanno rivelato che l’anno scorso almeno 1000 persone - molte più del previsto - hanno contratto un vir... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Pagine archivio: