Notizie di  neurone
Il sistema nervoso è più antico di quanto si credesse
	
			
              
              	 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Santa Barbara, in California, studiando il genoma di una spugna ha scoperto che il meccanismo con cui si è evoluto il sistema nervoso, tra cui quello dell'uom... »»
			  
              
Scoperta la sede neurologica degli attacchi di panico
	
			
              
              	 Sembrano coinvolti: un recettore della serotonina e un circuito di neuroni localizzato nell'ippocampo
              Un gruppo di ricercatori della Mouse Biology Unit presso l'European Molecular Biology Laboratory (Embl), in Italia, hanno scoperto la base neurologica degli attacchi di panico e stati di ansia ingiustificati nei topi... »»
			  
              
Ricerca sull'affidabilità degli assoni nella trasmissione delle informazioni
	
			
              
              	 La conduzione lungo gli assoni è influenzata dal rumore di canale che degrada l'informazione
              I ricercatori Aldo Faisal e Simon Laughlin, dell'Università di Cambridge, hanno analizzato l'affidabilità degli assoni nella trasmissione delle informazioni e i risultati mostrano che l'effetto del ... »»
			  
              
La proteina SUMO lotta nel cervello
	
			
              Alcuni scienziati hanno scoperto che una piccola proteina di nome SUMO (Small Ubiquitin-like Modifier) aiuta a controllare l'eccitabilità delle nostre cellule cerebrali. I ricercatori auspicano che i risultati d... »»
			  
              
Simulata l'attività cerebrale di un topo
	
			
              
              	 Grazie ad un super computer hanno simulato una struttura con 8 milioni di neuroni, ognuno con 8.000 sinapsi
              Un gruppo di ricercatori americani sono riusciti a simulare l'attività del cervello di un topo. Anche se si tratta del cervello di un piccolo animale, la sua struttura è molto complessa. Si parla di una str... »»
			  
              
L'attivitā fisica protegge il tessuto nervoso
	
			
              
              	 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione č stimolata dall'attivitā motoria, attivano la neurogenesi
              Lo sport fa bene al cervello. Infatti č ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attivitā aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
			  
              
Scoperti meccanismi con cui la nicotina aumenta memoria e apprendimento
	
			
              
              	 La sostanza stimola i neuroni e attiva i recettori per l'acetilcolina e influenza l'intensitā di segnalazione tra di essi
              La nicotina, nonostante provochi dipendenza, č in grado di aumentare l'apprendimento e la memoria e viene anche utilizzata per trattare soggetti con deficit cognitivi, ad esempio i pazienti affetti dal morbo di Parki... »»
			  
              
Staminali proteggono dall'ischemia nei pazienti colpiti da ictus
	
			
              
              	 Le staminali pur non trasformandosi in neuroni inducono la produzione dei fattori protettivi da parte del tessuto stesso
              Secondo uno studio coordinato dalla dottoressa Maria Grazia De Simoni dell'Istituto Mario Negri di Milano e condotto in collaborazione con l'Universita' di Losanna e l'Istituto Neurologico Besta di Milano... »»
			  
              
Scoperta proteina coinvolta nella distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Si chiama PGC-1 alfa e consente la connessione tra motoneurone e fibra muscolare fondamentale per la contrazione muscolare
              I ricercatori del Dana Farber Cancer Institute hanno scoperto una fondamentale componente genetica che svolge un ruolo nello sviluppo della distrofia di Duchenne e Becker: la proteina PGC-1 alfa. Questa proteina consente... »»
			  
              
Un batterio presente nello sporco ha proprietā anti-depressive
	
			
              
              	 Il Mycobacterium vaccae stimola il sistema immunitario e attiva nel cervello un gruppo di neuroni che producono serotonina
              Un batterio presente nel terreno e in generale nello sporco, il Mycobacterium vaccae, ha dimostrato possedere proprietā antidepressive al pari di farmaci usati per tale patologia. 
La scoperta č stata fatta da ricer... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: