Notizie di pasg
Il "gene nutriente" delle piante
Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»

Cellule epiteliali in vene ed arterie
All'Università di Cambridge ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnica per produrre con successo tutti i tipi di cellule dei vasi sanguigni, un passo per la vene ed arterie in vitro
Ricercatori dell'Università di Cambridge hanno riprodotto con successo tutti i tipi principali di cellule che compongono vene ed arterie.
La ricerca potrebbe portare a sviluppare vasi sanguigni in vitro, così ... »»

Scoperto un nuovo gene della paraplegia ereditaria
Il gene RTN2, che codifica per la proteina reticulone 2 del reticolo endoplasmatico, si aggiunge agli altri 22 geni che sono responsabili della paraplegia spastica ereditaria
Identificato il gene responsabile di una forma di paraplegia spastica ereditaria, rara malattia neurodegenerativa di origine genetica: ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine del... »»

Bypass naturali riducono del 36% rischi mortalità in coronopatie
I collaterali coronarici sono vasi sanguigni che collegano le principali arterie e che entrano in funzione per sopperire a blocchi: possono essere favoriti dal fattore di crescita G-CSF
Una nuova ricerca internazionale dimostra che piccoli vasi sanguigni di bypass sono utili per ridurre la mortalità dei pazienti cui è stata diagnosticata una coronaropatia. Presentati sull'European Heart Jo... »»

L'Unione Europea libera di bloccare gli OGM
Passata al Parlamento la riforma che permetterà ai Paesi dell'Unione Europea di bloccare le coltivazioni transgeniche ma è stata richiesta la clausola per il mais MON810 e la patata Amf
I deputati del Parlamento Europeo hanno votato la riforma che permette agli Stati membri di vietare la coltivazione di semenze transgeniche nel proprio territorio.
Se l'emendamento passerà al Consiglio, ogni... »»

La passione per la scienza in un calendario con le immagini di laboratorio
Riparte per la sesta edizione la realizzazione del calendario di MolecularLab.it con cui ricercatori e laboratori possono trasmettere la curiosità e l'entusiasmo per la ricerca