Notizie di ricerca%ue
Ecco la pagella di università ed enti di ricerca
L'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione dell'Università e degli enti di Ricerca, ha stilato una classifica di 133 strutture analizzando 185mila prodotti tra brevetti, opere ed altro
Il rapporto finale sulla valutazione della qualità della ricerca 2004/2010 è una classifica degli enti di ricerca più meritevoli, le strutture che riescono a produrre i migliori lavori scientifici, anche a livello nazi... »»

Il sistema dell'equilibrio a partire da staminali in una coltura 3D
Ricercatori dell'Indiana hanno sviluppato una tecnica colturale in 3D per differenziare cellule staminali embrionali in cellule ciliate e vestibolari dell'orecchio
Ricercatori dell'Indiana University hanno fato differenziare cellule staminali embrionali in strutture dell'orecchio che regolano l'equilibrio.
L'importante ricerca pubblicata su Nature potrebbe es... »»

Come la computazione neurale controlla il comportamento
Un team di ricerca mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento
Mediante un lavoro collaborativo, un team di ricerca finanziato dall'UE mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento. Inoltre s... »»

Nature: il bisogno dell'opinione pubblica per la ricerca sulle staminali
Per evitare che polemiche blocchino o rallentino la ricerca sulle staminali e cellule embrionali è necessaria un'operazione di comunicazione importante su governo e società
La ricerca sulle cellule staminali ha incredibili potenzialità, ma prima di procedere bisogna avere dalla propria parte l'opinione pubblica.
E' la proposta che arriva dal mondo scientifico e presentata s... »»

Una simulazione in silico da 64 mln di atomi
Ricercatori di Pittsburgh hanno utilizzato il supercomputer Blue Waters con GPU per determinare con precisione la struttura del capside dell'HIV
Come pubblicato sulla copertina dell'ultimo numero di Nature, il giornale scientifico interdisciplinare più rinomato al mondo, i ricercatori dell'UIUC, in collaborazione con i ricercatori della School of Med... »»

Scoperto il gene responsabile di una rara distrofia muscolare
Ricercatori del Tigem di Napoli chiariscono le basi della distrofia dei cingoli di tipo 1F tramite tecniche di sequenziamento di ultima generazione
Identificato il difetto genetico alla base di una rara forma di distrofia muscolare dei cingoli, quella di tipo 1F: a descriverlo sulle pagine di Plos One è stato un gruppo di ricercatori dell'Istituto Telethon ... »»

Ricerca sull'insonnia
La privazione del sonno induce cambiamenti nel metabolismo, nel sistema imunirario e nel sistema nervoso e potrebbe causare infiammazioni e stress ossidativo
Il problema dell'insonnia non si risolve più contando le pecore ma con metodi scientifici, i ricercatori europei infatti hanno creato "laboratori del sonno" per studiare i fattori biomedici e sociologici che ci ... »»

Scienziata premiata per la ricerca sull'AIDS
La dott.ssa Ana Abecasis ha analizzato come la resistenza dell'HIV ai farmaci antiretrovirali e la mutazione del virus portano alla resistenza per alcuni ceppi
Il numero di donne nel campo della scienza, della tecnologia e dell'innovazione è tanto basso da destare preoccupazione. Tra le molte iniziative europee per affrontare questo squilibrio, c'è la L'Or... »»

Superare la protezione del cervello con una terapia genica
Ricercatori di Napoli dimostrano come superare la barriera che ostacola il trasporto di farmaci nel cervello grazie ad un vettore virale per aiutare pazienti affetti da mucopolissaccaridosi
Un inganno a fin di bene. Come entrare in fabbrica col badge di un altro, ingannando il servizio di sicurezza, e poi, una volta dentro, mettersi a lavorare per migliorare il prodotto. Non è il resoconto di un curioso f... »»

Un finanziamento di 2 mln di dollari
La Fondazione Armenise-Harvard permette il rientro di due ricercatori all'IFOM ed all'Università di Pavia
La squadra di ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard attraverso il programma Career Development Award si ingrandisce e conta adesso 18 preziosi elementi. Stabiliranno infatti in Italia i loro laboratori... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: