Notizie di ricerca%ue
Nuovo metodo per produrre le staminali embrionali umane
Su Nature Communication ricercatori di Edimburgo hanno trovato un supporto ideale per la crescita su larga scala di staminali embrionali
Un team di ricercatori di Edimburgo ha recentemente proposto, con uno studio pubblicato su 'Nature Communication', una nuova metodica in grado di supportare la crescita di cellule staminali embrionali umane su la... »»

Fumarsi una sigaretta non riduce l'ansia
A dispetto di quanto si pensi, un'ennesima ricerca mostra come le normali convinzioni sulla sigaretta, che causa 700.000 morti ogni anno in Europa, sono contrarie alla realtà,
Con il diradarsi del fumo, si vede ora chiaramente che il fumo di sigaretta potrebbe annebbiare le nostre convinzioni riguardo alla sua efficacia come calmante per lo stress. Una nuova ricerca proveniente dal Regno Unito... »»

I primi passi verso una medicina personalizzata
Importanti esperti sanitari promuovono la sanità personalizzata in una relazione della Fondazione Europea della Scienza per i consigli della ricerca medica in Europa
In una nuova relazione dell'associazione di appartenenza della Fondazione europea della scienza (FES) per i consigli della ricerca medica in Europa, ovvero il comitato EMRC (European Medical Research Councils), impor... »»

Staminali riprogrammate 'correggono' l'amiotrofia spinale
Un passo significativo è stato compiuto nei laboratori del Centro Dino Ferrari, che unisce i ricercatori dell'Università degli Studi di Milano e della Fondazione Ca' Granda Policlin
Certe malattie sono causate da un difetto a livello del DNA. Da tempo gli scienziati fanno esperimenti con le cellule staminali per tentare di correggere questi difetti genetici, e sconfiggere quindi la malattia. Un pass... »»

Ecco il gene della leucemia mieloide cronica
Ricercatori a Milano individuano il gene SETBP1 che se mutato porta alla leucemia mieloide cronica (aLMC) alterando la citochina TGF-beta1
I ricercatori del dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca hanno scoperto la mutazione del gene che causa la leucemia mieloide cronica atipica (aLMC), una malattia che colpisce ogni... »»

L'UE in testa nel mondo sugli investimenti in ricerca e sviluppo
Gli europei sono da anni alla guida della ricerca e sviluppo e continuano a esserlo nonostante la crisi finanziaria ed economica cha ha colpito tutto il mondo
Gli europei sono da anni alla guida della ricerca e sviluppo e continuano a esserlo nonostante la crisi finanziaria ed economica cha ha colpito tutto il mondo, lo dimostra il Quadro di valutazione 2012 degli investimenti... »»

La bellezza della scienza in un calendario per il 2013
I ricercatori, attraverso il portale MolecularLab, hanno realizzato un Calendario per il 2013 con le foto dei loro esperimenti di laboratorio
MolecularLab, il sito di divulgazione scientifica con risorse e networking per le Life Sciences, ha organizzato per la settima edizione un calendario di scienza con l'obbiettivo di mostrare la sua bellezza e la passi... »»

Neuroni da staminali contro il Parkinson
Ricercatori giapponesi hanno ottenuto neuroni dopaminergici da staminali mesenchimali che trapiantati in scimmie hanno ottenuto un miglioramento significativo nei difetti motori
Cellule nervose ottenute da staminali adulte hanno curato i difetti del movimento in scimmie con il morbo di Parkinson. Il risultato, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, di deve al gruppo giapponese coordin... »»

Un nuovo Centro per le Biotecnologie, in Sicilia
Presentato a Palermo il CBRB della Fondazione Ri.Med: un campus con 12 quartieri di laboratorio per i aree di ricerca, dalla biologia strutturale all'imaging molecolare
È stato presentato ieri a Palermo il progetto per la realizzazione del nuovo Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) della Fondazione Ri.MED, nata nel 2006 da una partnership fra Governo Italiano, ... »»

Ridurre l'attività genica per combattere il morbo di Huntigton
Ricercatori spagnoli hanno ridotto l'espressione cromosomica del gene mutante codificante per la proteina Huntingtina grazie a proteine a dita di zinco PDZ che si sono legate al DNA
Il morbo di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria che di solito compare in età adulta e porta a movimenti del corpo scoordinati e a un declino cognitivo. La malattia è causata da ripetizio... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: