Home > News > ricerca%ue
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di ricerca%ue

Distinti i legami chimici nelle singole molecole
Sfruttando un microscopio a forza atomica (AFM) ricercatori europei sono riusciti a differenziare i legami chimici nelle singole molecole
I finanziamenti dell'UE hanno contribuito a realizzare un primato scientifico: adottando una tecnica conosciuta come microscopia a forza atomica (AFM) ad assenza di contatto, gli scienziati sono riusciti a differenzi... »»
26/09/2012

Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»
27/08/2012

Sviluppate nanoparticelle contro l'epatite C
Ricercatori della University of Florida sono in grado di colpire ed eliminare il 100% dei virus grazie a nanoparticelle ricoperte da porzioni di mRNA e DNA
Ricercatori della University of Florida hanno sviluppato nanoparticelle, chiamate nanozyme, in grado di eliminare il 100 per cento del virus HCV .

Il nuovo trattamento è costituito da nanoparticelle d'o... »»
20/07/2012

Lo sviluppo del cuore nell'embione
Ricercatori hanno identificato la molecola chiave, il fattore di trascrizione Ajuba, per la divisione, migrazione, differenziazione e specializzazione delle staminali cardiache Isl1+
Due problemi principali influenzano lo sviluppo del cuore dell'embrione: non è un processo semplice ed è facile che si verifichino errori. Alcuni scienziati in Germania potrebbero essere riusciti a risolver... »»
19/07/2012

Combattere la tubercolosi con una nuova tecnica
Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
Un team di scienziati europei sta lavorando per far diventare realtà le nuove cure per la tubercolosi sviluppando una migliore tecnologia di diagnostica per immagini. Lo studio è sostenuto dal progetto PREDICT-... »»
18/07/2012

Il ruolo dello stress nell'Alzheimer
Scienziati britannici avviano una ricerca sul ruolo dello stress cronico per i soggetti affetti da deterioramento cognitivo lieve o dal morbo di Alzheimer
Si sa che una serie di malattie si sviluppano prima o sono aggravate a causa dello stress cronico, come le malattie cardiache, il diabete, il cancro e la sclerosi multipla. La ricerca sul ruolo dello stress cronico per i... »»
12/07/2012

Come le formiche combattono il fungo delle formiche zombie
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto come le formiche riescono a combattere le infestazioni da fungo delle formiche zombie: con un fungo iperparassitico
Il fungo delle formiche zombie attacca il cervello della formica e la costringe a morire in una fossa comune nei pressi della colonia di formiche, dove le spore fungine eruttano dalla testa della formica. La ricerca, pre... »»
11/07/2012

Premio a ricercatrice per i suoi studi sul ciclo cellulare
650mila dollari per il HHMI's First International Early Career Scientist Award sono stati assegnati alla ricercatrice Rosella Visintin
La determinazione di Rosella Visintin, ricercatrice dell'Istituto Europeo di Oncologia, rientrata in Italia nel 2005 grazie alla Fondazione Armenise-Harvard, le ha fruttato il prestigioso riconoscimento HHMI's Fi... »»
12/06/2012

Una memoria riscrivibile di DNA
Utilizzando i sistemi del batteriofago i ricercatori hanno creato un sistema in grado di storage in cui il DNA contiene informazioni che possono essere scritte e poi riscritte
I ricercatori della Stanford University hanno creato hard disk capaci di funzionare con meccanismi tipici della cellula.
Dopo la realizzazione del DNA di salmone scrivibile, gli scienziati hanno utilizzato DNA di un ... »»
24/05/2012

Il legame tra i geni e le malattie delle ossa
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto 32 regioni genetiche precedentemente non identificate legate all'osteoporosi e alle fratture
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto 32 regioni genetiche precedentemente non identificate legate all'osteoporosi e alle fratture. Presentato sulla rivista Nature Genetics, lo studio ha determinato che l... »»
15/05/2012

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento