Notizie di ricerca%ue
Riconoscere il corpo e quello che fa
Pubblicata su Neuron la ricerca dell'Università di Verona
Come facciamo a riconoscere le caratteristiche del corpo di un nostro simile? Come possiamo differenziare una persona da un'altra? Da qualche tempo le neuroscienze si stanno occupando di questa interessante questione... »»

Regolare la degradazione delle proteine per studiarne la funzione
Il farmaco Shield-1 blocca la degradazione delle proteine, permettendo ai ricercatori di capirne la funzione all'interno della cellula
Ricercatori della School of Medicine della Stanford University hanno trovato un metodo per regolare in modo rapido e preciso l'attività di singole proteine nelle cellule di animali viventi, realizzando un potent... »»

Col premio "ricercatissimi" 300.000 euro a giovani ricercatori
La Regione Lombardia assegnerà premi di 15000 euro a ricercatori impegnati nel settore Life Science
La Regione Lombardia ha istituito il premio "Ricercatissimi, Premio Ricerca & Internazionalizzazione": grazie a questo saranno premiati 20 ricercatori lombardi che abbiano realizzato progetti quali brevetti industriali, ... »»

La memoria migliora se i neuroni sono nuovi
Un team di ricercatori del CNR-LUMSA-EBRI mostra come neuroni 'appena nati' nel cervello adulto divengano agenti attivi nei processi di apprendimento e memoria
La nascita di nuovi neuroni (neurogenesi) non cessa totalmente dopo lo sviluppo, ma continua per tutta la vita in alcune zone del sistema nervoso adulto. Ricerche recenti hanno mostrato che la neurogenesi è indispen... »»

Ricercatori Eurohear scoprono proteina fondamentale per l'udito
La stereocilina, proteina di giunzione presente all'apice delle cilia dei recettori uditivi, è fondamentale nel processo di mascheramento dei suoni ambientali
Ricercatori britannici e francesi hanno scoperto che la stereolicina, una proteina presente nelle cellule cigliate dell'orecchio, è fondamentale per distinguere i suoni importanti dal rumore di sottofondo. Le lo... »»

Luigi Naldini nuovo direttore di HSR-TIGET
Dopo una brillante carriera di ricerca trova ora approdo all'Istituto per la Terapia Genica
Luigi Naldini è dal 1 ottobre il nuovo Direttore dell'Hsr-Tiget, l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano.
Naldini consegue la Laurea in Medicina (1983) ed il dottorato in campo o... »»

Alzheimer, carriere dei ricercatori e nanotecnologie le questioni più importanti
Il Consiglio Competitività auspica un maggiore scambio tra i ricercatori, un aumento della mobilità ed il miglioramento delle condizioni per far progredire la ricerca
Durante la riunione del Consiglio Competitività a Bruxelles il 25 e 26 settembre, i ministri europei della ricerca hanno adottato delle conclusioni sul morbo di Alzheimer, sul partenariato europeo per i ricercatori ... »»

In California nasce la Staminal Valley
3 miliardi di dollari sono stati stanziati, grazie ad un referendum statale, per l'istituzione di un centro d'eccellenza di ricerca sulle staminali
Nel mezzo del terremoto finanziario che sta colpendo le borse mondiali, la Silicon Valley non si ferma, impegnata in un'altra rivoluzione tecnico-finanziaria. Nonostante la ricerca sulle staminali sia stata osteggiat... »»

La riparazione del DNA osservata in tempo reale
L'applicazione di un campo magnetico ha permesso ai ricercatori di muovere una molecola di DNA ed osservarne il processo di riparazione in tempo reale
La riparazione del DNA è un processo fondamentale che interviene ogni volta che l'acido nucleico viene accidentalmente danneggiato. I danni al DNA sono un evento comune e possono variare dalla mutazione di un si... »»

Universita' di Kyoto ottiene brevetto per ricerca sulle staminali pluripotenti indotte
L'Università di Kyoto ha brevettato la ricerca sulle cellule staminali pluripotenti
Il Giappone ha assegnato il brevetto per una ricerca pionieristica sulle cellule staminali all'Universita' di Kyoto. Lo scopo e' prevenire che le case farmaceutiche si impossessino del brevetto e chiedano sol... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: