Notizie di ricerca%ue
Nuovo progetto UE al via: parte LipidomicNet
Il progetto mira a promuovere la ricerca sul ruolo strutturale e funzionale dei lipidi, grazie alla nascita di un database mondiale che integra le banche dati già esistenti
I lavori per un progetto chiamato LipidomicNet ("Lipid droplets as dynamic organelles of fat deposition and release: translational research towards human disease") sono progrediti con l'inizio dell'arrivo dei fon... »»

Si celebrano i 30 anni della fecondazione assistita. Polemica in Italia
La ricerca sulla fecondazione assistita procede con lo scopo di sconfiggere la sterilità. Polemiche sul convegno organizzato dal ministero del Welfare
Gli avanzamenti della medicina riproduttiva corrono sempre piu' rapidamente per cui da qui a 30 anni il futuro potrebbe riservare un traguardo ambizioso che oggi sembra fantascientifico ma che, giunti proprio questo ... »»

L'integrità della ricerca è ben difesa nella maggior parte dei paesi europei
Procedure definite e linee di condotta chiare per ricercatori e organizzazioni permettono di evitare accuse di scorrettezze nel campo della ricerca
La maggior parte dei paesi europei hanno tutti gli strumenti per salvaguardare l'integrità della ricerca, questa è la conclusione cui è giunto un nuovo rapporto della Fondazione europea della scienza (... »»

Secondo i ricercatori, l'origano è molto di più di una semplice erba aromatica
L'origano presenta proprietà antinfiammatorie grazie al beta-cariofillene che, legandosi a recettori di membrana CB2, impedisce il rilascio dei mediatori dell'infiammazione
L'origano si è fatto strada nei cuori, e negli stomaci, di coloro che amano le erbe aromatiche piccanti e perenni. Ma adesso si presenta sotto una nuova luce: la sua capacità di curare le infiammazioni. Alc... »»

Due nuovi spazi per sperimentare con le cellule staminali
Al via la costruzione in Spagna di due laboratori ad alta tecnologia per lo studio delle cellule staminali e la ricerca sul loro utilizzo nella terapia degli infarti
Il 15 luglio, l'ospedale universitario Reina Sofia di Cordova ha iniziato la costruzione di due "sale bianche" per l'applicazione di trattamenti di terapia cellulare, nelle quali si potranno anche studiare, attra... »»

Identificata proteina spia nella dissezione aortica
Scoperta da ricercatori italiani nell'ambito di un progetto internazionale, la proteina calponina permetterā la diagnosi precoce di dissezione aortica
Un gruppo di ricercatori appartenente all'Unitā Operativa di Cardiochirurgia, diretta dal Professor Attilio Renzulli, ha individuato una nuova proteina che potrā esser impiegata per la diagnosi precoce della dissezio... »»

Da ricerca italiana la speranza per dignosi precoce e terapia contro osteopetrosi
I ricercatori del Ibt del Cnr han identificato i geni responsabili dell'insorgenza dell'osteopetrosi. Si rende quindi possibile la diagnosi preparto e la terapia precoce
Va sotto il nome di Osteopetrosi una patologia genetica mortale che nel mondo colpisce un bimbo ogni centomila e che causa alterazioni dello scheletro le cui ossa si fan di "pietra". L"osteopetrosi č idealmente il contra... »»

Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Ricercatore italiano scopre variante della Mucca Pazza
Scoperta in Ohio (stati uniti) una variante del morbo della mucca pazza (malattia di Creutzfeldt-Jacob) a trasmissione genetica
La morte di una decina di persone, probabilmente stroncate da un"evoluzione rapida della malattia di Creutzfeldt-Jacob, o morbo della Mucca Pazza, ha portato alla scoperta di una probabile nuova variante del morbo. La sc... »»

Realizzato il primo microscopio laser 3D
Gruppo di ricercatori ungheresi ha messo a punto un nuovo tipo di microscopio che restituisce immagini tridimensionali
E" merito dei ricercatori ungheresi dell"Istituto di Ricerca in Medicina Sperimentale dell"Accademia delle Scienze Ungherese (Mta) la realizzazione del primo microscopio laser in grado di produrre immagini 3D, apparecc... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: