Notizie di ricerca%ue
Un aiuto alle malattie del cuore con la vitamina D
Una ricerca dimostra l'associazione tra vitamina D e infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore
La rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases ha pubblicato uno studio condotto da un gruppo dell'Università Statale di Milano in collaborazione con il Policlino San Donato I.R.C.C.S. di Milano, l... »»

Staminali in cellule beta del pancreas
Ricercatori della Harvard University sono riusciti a trasformare staminali embrionali in cellule beta del pancreas: un primo passo verso una cura al diabete di tipo 1
Staminali embrionali che grazie a un ''cocktail perfetto'' di sostanze chimiche possono essere trasformate in cellule beta del pancreas, in grado di produrre insulina e controllare il livello di zucchero ... »»

Staminali creano un modello di intestino
Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte
Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»

I giocatori d'azzardo con il Parkinson
Una ricerca rivela il ruolo dei farmaci e del nucleo subtalamico nei malati di Parkinson, nella percezione del rischio
L'8% dei pazienti con Parkinson sviluppa un curioso effetto collaterale alle cure: si trasforma in un giocatore d'azzardo, un vero e proprio scommettitore compulsivo. Ad oggi non è chiaro cosa 'scatti... »»

Nuovi target terapeutici contro neuropatie associate alla distrofia muscolare
La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare
I ricercatori del San Raffaele hanno individuato dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal... »»

Due nuovi bersagli contro il tumore al cervello
Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il pił aggressivo dei tumori cerebrali
Sono state individuate due particolari proteine che avviano la crescita del glioblastoma, il pił aggressivo e purtroppo letale tra i tumori che colpiscono il cervello. Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati... »»

Il peso del rifiuto di un articolo
Il ricercatore giapponese Sasai Yoshiki non ha retto il rifiuto di Nature all'articolo sulla creazione di cellule Stap, staminali pluripotenti ottenuto da uno stimolo esterno
C'è un evento al quale un giapponese difficilmente riesce a resistere: la perdita della reputazione. Ed è proprio a questo che Yoshiki Sasai, uno dei più importanti biologi nipponici, pare non aver res... »»

Da Telethon 11 mln di euro per le malattie rare
Selezionati i vincitori tra i 280 progetti di ricerca che hanno partecipato al bando sulla ricerca alle malattie genetiche rare
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare. I fondi assegnati sono 11.733.290 euro e andranno a sostenere il lavoro di 60 centri italiani in Abruzz... »»

Sull'aereo malese abbattuto in Ucraina, molti ricercatori su Aids
Flash: molti ricercatori e responsabili erano a bordo dell'aereo abbattuto in Ucraina per il convegno biennale sull'AIDS, tra loro anche l'ex presidente della Società Internazionale
Ed è cronaca di ieri che il Boeing malese abbattuto in Ucraina aveva molti passeggeri diretti alla conferenza AIDS2014 di Melbourne. Tra loro forse anche il ricercatore Joep Lange, ex presidente della Società I... »»

Creato il verme che non si ubriaca
Ricercatori hanno individuato una mutazione di un canale del potassio che rende C. elegans insensibile all'alcol
Un team di ricercatori in Texas hanno realizzato un verme geneticamente modificato per essere insensibile all'alcol. In particolare gli scienziati hanno modificato un canale del potassio delle cellule cerebrali che n... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: