Notizie di ricerca%ue
Regione Piemonte approva un programma per le politiche su ricerca e innovazione
Il programma è triennale ha tra gli altri obbiettivi il rilancio dell'innovazione e ricerca nell'industria
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato un programma triennale (2007-2009) sulla ricerca e innovazione che ha come obbiettivi: il rilancio dell'innovazione nei settori industriali in cui le attività di ricerca ... »»

Scoperto come coltivare capelli in vitro
Il denaro ricavato dagli impianti potrebbe finanziare la ricerca sul cancro
Una nuova tecnica sviluppata dall'equipe del professor Pierluigi Santi, ordinario di chirurgia plastica convenzionata con l'Istituto dei tumori di Genova (Ist) in collaborazione con Edoardo Rapposio, permette d... »»

Individuato un nuovo gene coinvolto nella patogenesi dell'Alzheimer
Alcuni polimorfismi del gene per la sortilina 1 sono associati alla malattia. Tra i ricercatori alcuni scienziati italiani
E' stato scoperto un nuovo gene coinvolto nell'insorgenza della malattia di Alzheimer, malattia che colpisce solo in Italia circa 600.000 persone. Particolari polimorfismi del gene che codifica per la sortilina 1... »»

Università scozzese ottiene finanziamenti per progetti di ricerca innovativi in materia di salute
L'Università di Aberdeen si è aggiudicata i finanziamenti erogati per quattro progetti innovativi da un programma scozzese volto ad avvicinare la ricerca d'avanguardia al mercato. I progetti spaziano da una cura ... »»

Ricercatori dimostrano l'importanza dei geni materni per lo sviluppo dell'embrione
Un'équipe di ricercatori francesi ed americani ha dimostrato come i geni espressi dalla madre influenzino l'evoluzione della crescita dell'embrione.
La serotonina è un neurotrasmettitore coinvolto ... »»

Sì della Camera Usa alla ricerca sulle staminali, Bush contrario
La Camera con 273 voti favorevoli e 174 contrari sfida il presidente che intende porre il veto sul provvedimento
A Whashington, la Camera dei Rappresentanti ha approvato un disegno di legge per aggirare i limiti imposti ai finanziamenti pubblici per la ricerca sulle cellule staminali. Il margine di vantaggio ottenuto però non è tal... »»

Ricercatori scoprono che le proteine lottano per il controllo delle cellule tumorali
Secondo nuove ricerche condotte da scienziati di Regno Unito, Paesi Bassi e Giappone, nel nostro sangue due proteine lottano tra loro per controllare la diffusione delle cellule tumorali nel corpo.
Tumori come... »»

Ricercatori individuano la molecola della memoria
Un'équipe di ricercatori ha individuato una molecola che svolge un ruolo chiave nell'apprendimento e ha realizzato una mappatura del percorso da essa seguito per influire sulla memoria.
I nostri organi... »»

Paolo De Coppi primo autore della ricerca sulle staminali da liquido amniotico
Lo scienziato veneto compirà 35 anni tra pochi giorni e vanta numerose esperienze di lavoro e di ricerca all'estero
Paolo De Coppi è nato il 24 gennaio 1972 a Conegliano, in provincia di Treviso. Nel 1997 ha conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode, in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Padova. I tit... »»

I ricercatori guadagnano poco e sono stressati
Per l'indagine promossa dalla Cgil, gli ex co.co.co. guadagnano in media 800 euro e lavorano molto
Più della metà dei ricercatori scientifici, assunti con contratti di collaborazione e quindi precari, lavorano fino a 45 ore a settimana e non raggiungono i 1000 euro di stipendio mensili. E sono molto stressati. La medi... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: