Home > News > ricerca%ue
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di ricerca%ue

Nuove informazioni sull'aterosclerosi
Uno studio fatto da ricercatori veronesi mostra i meccanismi che stanno alla base dell'aterosclerosi e che causa complicanze come infarto ed ictus
Nuovo studio condotto da ricercatori dell'università di Verona, svela i meccanismi che stanno alla base dell'aterosclerosi le cui complicanze determinano patologie diffuse quali infarto del miocardio, e ictu... »»
20/03/2014

Valutare la qualità dei cardiomiociti derivati da cellule staminali
La ricerca fornisce un metodo standardizzato per verificare se le cellule differenziate, prodotte dalle cellule staminali, hanno le proprietà necessarie per un buon funzionamento
Un team di ricercatori dell'Harvard Stem Cell Institute ha identificato un set di 64 parametri cruciali da un inventario di oltre mille per valutare la qualità dei cardiomiociti derivati da cellule staminali, re... »»
12/03/2014

AIRC: Spegnere un recettore per bloccare le metastasi
L'AIRC ha finanziato una ricerca sulla formazione delle metastasi nel tumore del colon, scoprendo l'importanza del recettore cellulare CD44v6
Scoperto il meccanismo che scatena la formazione delle metastasi nel tumore del colon: si tratta di un 'interruttore' nelle staminali del tumore che attiva la migrazione delle cellule maligne in altre parti del c... »»
11/03/2014

Ecco il nuovo comitato che dovrà valutare il metodo Stamina
Scopriamo chi sono il presidente ed i ricercatori, tre italiani e quattro stranieri, chiamati a valutare il metodo creato da Davide Vannoni
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto di nomina rispondendo al Tar del Lazio che aveva bocciato il primo comitato.
Nel nuovo comitato ci sono quattro stranieri e tre italiani e la presidenz... »»
06/03/2014

Premio internazionale a ricercatrice del Mario Negri per studi sull'epilessia
La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha premiato la Dott.ssa Teresa Ravizza, coordinatrice dell'unità di fisiopatologia della comunicazione glio-neurale
La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha conferito il 'Premio Giovane Ricercatore' 2014 alla Dott.ssa Teresa Ravizza, Coordinatrice dell'Unità di Fisiopatologia della co... »»
27/02/2014

La Giornata mondiale delle malattie rare
Il 28 Febbraio sarà l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica ed i governi e promuovere la ricerca: uniti per un'assistenza migliore
Il 28 Febbraio si celebrerà la settima giornata mondiale dedicata alle malattie rare. Sono patologie potenzialmente letali che colpiscono 60 milioni di persone in Europa ed in Nord America: in Italia si stima siano ... »»
27/02/2014

Cellule del fegato a partire da fibroblasti
Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi
I ricercatori dei Gladstone Institutes e dell'Università della California a San Francisco sono riusciti ad ottenere cellule del fegato a partire dall'epidermide.
Si aprono quindi nuove prospettive per le... »»
25/02/2014

Scoperta una proteina che causa l'ipertensione
Ricercatori dell'Università di Padova hanno scoperto che la proteina p63RhoGEF è un mediatore biochimico che porta all'ipertensione arteriosa
L'Ipertensione Arteriosa è il più frequente disordine cardiovascolare ed è un potentissimo fattore di rischio per malattie cerebrovascolari, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, scompenso card... »»
20/02/2014

La ricerca sulle staminali per aiutare i diabetici
Per il trattamento del diabete 1, si sta pensando alle celulle staminali per una terapia sostitutiva
Oggi più di 55 milioni di persone in Europa soffrono di diabete, e questa cifra è destinata a salire a 64 milioni entro il 2030. Sebbene attualmente non esista alcuna cura, il diabete di tipo 1 può essere ... »»
19/02/2014

900 milioni di euro l'anno per la Ricerca
Il Miur illustra il Piano Nazionale Ricerca, dopo un grande impegno di ascolto, per rimettere la ricerca al centro dei meccanismi di crescita culturale, sociale ed economica
Illustrato il nuovo Piano Nazionale Ricerca, l'obiettivo è favorire la crescità dei ricercatori, il trasferimento di tecnologie e compentenze, creare nuova occupazione.
Il ministro dell'Universit... »»
07/02/2014

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento