Notizie di ricerca%ue
Dal Governo 100 Mln per ricerca: 55 a privati, nulla al Sud
30 mln agli Irccs pubblici, 20 all'IEO, 10 all'Istituto Tumori di Milano, 5 all' IIS
Dei 100 milioni di euro per la ricerca oncologica in Italia, previsti dalla Finanziaria 2006, ben 55 sono stati assegnati agli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (Irccs) privati, contro 30 mln destinati ... »»

La ricerca hi-tech cinese vincerà su tutti
Entro il 2010 supererà quella europea. Entro il 2050 la ricerca tecnologica sarà made in China.
Il nuovo piano quinquennale per lo sviluppo pianificato della Repubblica Popolare Cinese prevede un incremento vertiginoso negli investimenti per la ricerca. Durante l'ultima riunione del Congresso Nazionale del Popo... »»

Una ricerca sulla differenziazione delle cellule staminali
I ricercatori dell'Universita' di Edimburgo hanno scoperto una proteina fondamentale per la trasformazione delle cellule staminali nelle diverse cellule specializzate. L'Mdb3, si e' rivelata essenziale pe... »»

Un Authority per la ricerca in Italia
Cervelli in fuga, pochi fondi, un'immagine sottotono nelle scuole e una scarsa capacita' di attrarre giovani leve. La ricerca italiana continua a soffrire e per salvarla servirebbe una Authority dedicata. Con il ... »»

Malattie rare, ricerca anche su dati genetici/rpt
Nei prossimi mesi, probabilmente entro giugno, l'Autorita' garante per la protezione dei dati personali adottera' un provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati genetici anche (rpt:anche) ai fini ... »»

Passi avanti nella ricerca sulla differenziazione delle cellule staminali
I ricercatori dell'Università di Edimburgo hanno scoperto una proteina fondamentale per la trasformazione delle cellule staminali nelle diverse cellule specializzate. Tale proteina, denominata Mdb3, si è rivelata ess... »»

EURAB, un diverso approccio per il potenziale delle organizzazioni di ricerca
Il Comitato consultivo europeo per la ricerca (EURAB) ha dichiarato che la politica europea non è adatta a utilizzare appieno il potenziale delle organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO).
Le RTO rappresentano la... »»

Un nanomotore che parla italiano
Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
Il gruppo di ricerca di fotochimica e chimica dei materiali dell’Università di Bologna costituito da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Margherita Venturi, in collaborazione con l’Istituto di nanosistemi dell’Università d... »»

Tornano le Arance dell'AIRC
Per sostenere la ricerca sul cancro
Anche quest'anno l'Airc richiama l'attenzione dei cittadini sulla ricerca oncologica organizzando il 28 gennaio ed il 4 Febbraio per Lombardi, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Valle d'Aosta (a causa del... »»

Gliomi cerebrali: uno studio britannico scagiona il cellulare
La ricerca è pubblicata online dal British Medical Journal
L’uso regolare di telefoni cellulari non è associato a un aumento del rischio di contrarre il tipo più comune di tumore cerebrale: è questa la conclusione del primo studio britannico in proposito, appena pubblicato sulla... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: