Notizie di ricerca%ue
Progetto triennale di ricerca fra Gran Bretagna e Canada
Un nuovo progetto internazionale di ricerca sulle cellule staminali unira' gruppi di ricercatori inglesi provenienti da Birmingham e Londr... »»

Ricerca e innovazione farmaceutica in Europa
L'Europa deve recuperare la sua qualità di luogo preferito per la ricerca farmaceutica e l'innovazio
Aprendo recentemente un forum pubblico sul settore farmaceutico europeo, il Commissario UE per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen ha sollecitato uno slancio sostenuto nell'implementazione delle iniz... »»

Ricercatori sulle cellule staminali festeggiano una svolta, ma e' troppo presto
Scoperta di cellule staminali adulte: molto differenziabili, ma è presto per dirlo
Chi sostiene qualcosa di nuovo dovrebbe fornire dei riscontri. Ma sembra che nel campo delle ricerca con le staminali si possa farne a meno. Il 28 maggio,... »»

Scoperto nell'uomo un virus delle scimmie simile all'Aids
I ricercatori stanno ora studiando la sua potenziale pericolosità, anche considerando che in alcuni
Si chiama spumaretrovirus il virus delle scimmie individuato per la prima volta nell'uomo. Lo hanno scoperto ricercatori africani e statunitensi, che hanno assistito per la prima volta in un ambiente naturale alla trasmi... »»

Progetto Leonardo e motori di ricerca per lanciare il curriculum
Nel curriculum di un neolaureato è spesso la voce «esperienze professionali» quella che costituisce un handicap nella ricerca del lavoro. Ecco perchè anche uno stage può diventare un passo importante per tentare di trasf... »»

Primo, liberare i ricercatori dai burocrati
L’ITALIA non è affatto priva di centri scientifici di eccellenza, anche se, nel suo complesso, la ricerca deve ancora arrancare in salita nel suo cammino verso l'Europa. I centri di eccellenza esistenti comprendono grand... »»

Svizzera. La ricerca con le staminali embrionali: la legge, l'ordinanza, i referendum
La legge per regolamentare la ricerca scientifica con le cellule staminali derivate da embrioni sovrannumerari dalle tecniche di fecondazione assistita e' stata approvata lo scorso dicembre. Dovrebbe entrare in vigore il... »»

Ue, ricerca: Italia ultima per crescita fondi pubblici
Calano del 5,3 per cento le finanze pubbliche destinate alla ricerca nel 2003 rispetto al 2002 nel nostro Paese; un dato questo che fa segnare il peggior risultato all'interno dei Quindici Stati membri ce dei dieci paesi... »»

Arriva il pane biotech tollerato dai celiaci
Ricercatori dell'Università di Bari, quelli dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ateneo di Napol
Questa la ricetta: farina di frumento, avena, miglio e granturco impastata con acqua, batteri lattici selezionati e due grammi di glutine. Il tutto lasciato fermentare per 24 ore e pronto per essere cotto al forno. In qu... »»

Salviamo la ricerca francese
Continua la protesta dei ricercatori francesi, e la stampa ritiene che occorre una profonda riforma
I ricercatori francesi hanno firmato una petizione di protesta intitolata "Salviamo la ricerca". Su Libération Jean-Michel Thenard scrive: "Il governo ha contribuito alla svalutazione di un settore per il quale affermava... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: