Notizie di rigenera
Nuova popolazione di cellule staminali nelle meningi, le LeSC
Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
Nuova scoperta scientifica nel campo delle cellule staminali. Il lavoro è frutto di una ricerca dell'Università di Verona portata avanti nel Laboratorio di ricerca sulle cellule staminali, coordinato da Mau... »»

Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»

Nuove scoperte rinnovano le speranze sulla rigenerazione delle cellule nervose
Il farmaco antitumorale Paclitaxel stabilizza la struttura delle cellule nervose e permette la trasformazione di un dendrite in assone.
Scienziati finanziati dall'UE hanno indotto la rigenerazione delle cellule danneggiate attraverso la somministrazione di un farmaco comunemente usato nella cura del cancro. Le scoperte potrebbero un giorno portare al... »»

Scoperta proteina che induce la rigenerazione dei tessuti muscolari
La proteina cdk9-55 è indispensabile nel processo di differenziamento cellulare e se somministrata induce la rigenerazione dei muscoli danneggiati e sani
Un team di ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell'Università di Siena, hanno scoperto un nuovo ruolo della proteina cdk9-55 n... »»

In Italia sono 250 i pazienti con cornee rigenerate grazie alle staminali
Successo per la rigenerazione delle cornee da staminali, ora il prossimo passo sarà quello di applicare la terapia genica ai bambini affetti da epidermolisi bollosa
Sono 250 i pazienti ai quali in Italia e' stata ricostruita la cornea utilizzando cellule staminali prelevate dallo stesso tessuto. I risultati, concentrati negli ultimi cinque-sei anni, sono stati presentati nel con... »»

Il punto sulla medicina rigenerativa al convegno dell'Accademia dei Lincei sulle staminali
Continuano le ricerche sulle potenzialità delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
Il segreto della rigenerazione e' il nuovo Graal della ricerca sulle cellule staminali. La caccia e' ormai aperta in tutto il mondo, hanno detto i ricercatori riuniti da ieri pomeriggio a Roma, nel convegno sulle... »»

Scienziati Usa testano polvere per rigenerare arti
La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
Alcuni scienziati americani stanno concentrando i loro sforzi per riuscire a far ricrescere arti amputati. Alcuni laboratori stanno sperimentando una polvere (pixie dust) che cosparsa sui tessuti dove è ... »»

Scoperto un fattore di trascrizione coinvolta nella rigenerazione del tessuto nervoso
La proteina c-Jun regola la plasticità e la capacità di ripararsi delle cellule di Schwann, passo avanti verso la cura di patologie degenerative del sistema nervoso periferico
E' stata identificata una proteina che svolge un ruolo cruciale nella rigenerazione dei danni nel sistema nervoso periferico. Si tratta della proteina c-Jun ed è un fattore di trascrizione che regola l'espre... »»

Cellule staminali da sangue mestruale
Le cellule staminali estratte dal sangue mestruale hanno ottime capacità rigenerative e si differenziano in cellule di diversi tessuti
Nel sangue mestruale è presente una fonte potenzialmente illimitata di cellule staminali. Questo è quanto sostengono un gruppo di ricercatori americani del Cardiac Cell Therapy del Mc Gowan Institute for Regene... »»

Ricostruzione del seno: promettenti risultati con le cellule staminali di origine adiposa
Presentato i risultati di uno studio in cui cellule staminali derivanti da tessuto adiposo e cellule rigenerative sono state utilizzate per la ricostruzione del seno dopo mastectomia parziale
Lo studio è stato presentato in occasione del 30° San Antonio Breast Cancer Symposium (Poster n. 4071).
Nell'ambito di questo innovativo studio sono state valutate 21 donne senza metastasi o recidiva do... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Pagine archivio: