Notizie di  rigenerativa
Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
	
			 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo
              
              	 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo 
              Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»
			  
              
Regolamentato l'uso di staminali embrionali in Francia
	
			 La ricerca sull'embrione e le cellule staminali embrionali passano da un divieto ad una regolamentazione, in favore di medicina rigenerativa e terapia cellulare
              
              	 La ricerca sull'embrione e le cellule staminali embrionali passano da un divieto ad una regolamentazione, in favore di medicina rigenerativa e terapia cellulare
              Il Parlamento francese ha definitivamente adottato, ieri 16 luglio, il testo che autorizza la ricerca sull'embrione e le cellule staminali sostenuto dal Governo. La proposta di legge, presenta dai radicali di sinistr... »»
			  
              
Il confronto tra Vannoni e De Luca sulla fattibilità della sperimentazione Stamina
	
			 Vannoni indica 7 punti per cui le buone pratiche previste nella legge per la sperimentazione, non andrebbero bene. Risponde De Luca, il direttore del centro medicina rigenerativa
              
              	 Vannoni indica 7 punti per cui le buone pratiche previste nella legge per la sperimentazione, non andrebbero bene. Risponde De Luca, il direttore del centro medicina rigenerativa
              Dopo l'approvazione del parlamento della sperimentazione del Metodo Stamina ed i commenti di Vannoni, riportiamo il confronto tra il Presidente di Stamina e il Prof. De Luca, Professore Ordinario di Biochimica e Dire... »»
			  
              
Trapianto staminali senza rigetto
	
			 Uno studio sul successo di trapianti di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) su ratti porta ad un passo fondamentale la scommessa della medicina rigenerativa
              
              	 Uno studio sul successo di trapianti di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) su ratti porta ad un passo fondamentale la scommessa della medicina rigenerativa
              La grande scommessa della medicina rigenerativa è l'utilizzo di coltivazioni di cellule staminali per ottenere tessuti e organi che possano essere trapiantati nelle persone con malattie oggi incurabili. Un punto... »»
			  
              
Creata cartilagine grazie a staminali pluripotenti indotte
	
			 Le iPS, ottenute da fibroblasti e convertite in condrociti, saranno utili per la medicina rigenerativa e come modello per studiare malattie e trattamenti potenziali
              
              	 Le iPS, ottenute da fibroblasti e convertite in condrociti, saranno utili per la medicina rigenerativa e come modello per studiare malattie e trattamenti potenziali
              Partendo da staminali pluripotenti indotte (iPS) di topo, è stata ottenuta tessuto cartilagineo.
Lo straordinario risultato, ottenuto per la prima volta, è stato pubblicato su Proceedings of the National Ac... »»
			  
              
David Warburton: tra 10 anni banche di staminali come farmacie
	
			 Ne parla l'esperto mondiale di staminali e medicina rigenerativa
              
              	 Ne parla l'esperto mondiale di staminali e medicina rigenerativa 
              Fra circa 20 anni potrebbero aprire in tutto il mondo delle farmacie per cellule staminali. Lo ha detto David Warburton, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di cellule staminali e medicina rigenerativa, in un ar... »»
			  
              
Nuova popolazione di cellule staminali nelle meningi, le LeSC
	
			 Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
              
              	 Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
              Nuova scoperta scientifica nel campo delle cellule staminali. Il lavoro è frutto di una ricerca dell'Università di Verona portata avanti nel Laboratorio di ricerca sulle cellule staminali, coordinato da Mau... »»
			  
              
Il punto sulla medicina rigenerativa al convegno dell'Accademia dei Lincei sulle staminali
	
			 Continuano le ricerche sulle potenzialità delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
              
              	 Continuano le ricerche sulle potenzialità delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
              Il segreto della rigenerazione e' il nuovo Graal della ricerca sulle cellule staminali. La caccia e' ormai aperta in tutto il mondo, hanno detto i ricercatori riuniti da ieri pomeriggio a Roma, nel convegno sulle... »»
			  
              
Cellule staminali da sangue mestruale
	
			 Le cellule staminali estratte dal sangue mestruale hanno ottime capacità rigenerative e si differenziano in cellule di diversi tessuti
              
              	 Le cellule staminali estratte dal sangue mestruale hanno ottime capacità rigenerative e si differenziano in cellule di diversi tessuti
              Nel sangue mestruale è presente una fonte potenzialmente illimitata di cellule staminali. Questo è quanto sostengono un gruppo di ricercatori americani del Cardiac Cell Therapy del Mc Gowan Institute for Regene... »»
			  
              
Ricostruzione del seno: promettenti risultati con le cellule staminali di origine adiposa
	
			 Presentato i risultati di uno studio in cui cellule staminali derivanti da tessuto adiposo e cellule rigenerative sono state utilizzate per la ricostruzione del seno dopo mastectomia parziale
              
              	 Presentato i risultati di uno studio in cui cellule staminali derivanti da tessuto adiposo e cellule rigenerative sono state utilizzate per la ricostruzione del seno dopo mastectomia parziale
              Lo studio è stato presentato in occasione del 30° San Antonio Breast Cancer Symposium (Poster n. 4071).
Nell'ambito di questo innovativo studio sono state valutate 21 donne senza metastasi o recidiva do... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: