Notizie di  tatto
Studio rivela il comportamento "diplomatico" dei delfini
	
			
              
              	 Analizzati suoni prodotti dai mammiferi marini: i fischi melodiosi servono per il contatto e strategie, gli squitti invece per prevenire aggressioni in situazione di stress
              Alcuni scienziati del Bottlenose Dolphin Research Institute (BDRI), con sede in Sardegna, hanno pubblicato il repertorio ad oggi più completo dei suoni emessi dal delfino tursiope (Tursiops truncatus). Lo studio evi... »»
			  
              
La fusione di informazioni visive e tattili avviene ai prima di esserne coscienti
	
			
              
              	 Ricercatori dell'Istituto di neuroscienze hanno dimostrato come un segnale tattile può interagire con un segnale visivo non appena le due informazioni arrivano al cervello
              Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Milano (In-Cnr) dimostra che l'interazione tra segnali multisensoriali può avvenire già ... »»
			  
              
L'importanza della visione per il cervello
	
			
              
              	 La visione domina il tatto anche nella percezione delle dimensioni del corpo
              I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, guidati dal Professor Angelo Maravita, hanno dimostrato che il cervello utilizza le informazioni visive per programmare... »»
			  
              
Batteri controllati costruiscono una nano-piramide
	
			
              
              	 Sfruttare i campi magnetici per guidare una massa di batteri magnetotattici
              
Che importanza hanno i nanobot e nano-robot quando possiamo controllare direttamente batteri vivi e farli funzionare per costruire ciņ di cui abbiamo bisogno?
Ricercatori al NanoRobotics Laboratory de Ecole Plytec... »»
			  
              
Staminali su lenti a contatto per curare la cornea
	
			
              
              	 L'applicazione di cellule staminali mediante lenti a contatto è una tecnica promettente, economica e facile che potrà esser utilizzata anche nei paesi in via di sviluppo
              I ricercatori, guidati dal dottor Nick Di Girolamo, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia sostengono di aver trovato il modo per "migliorare in modo decisivo" la vista in pazienti con danni alla... »»
			  
              
Ricercatori UE riescono a provocare una sensazione nell'arto che ha subito un'amputazione
	
			
              
              	 Si apre la ricerca per la costruzione di arti artificiali in grado di trasmettere sensazioni tattili al cervello
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a far sentire, a chi aveva subito l'amputazione di un arto superiore, una protesi della mano come se fosse la loro, "ingannando" il cervello. Questo risultato ra... »»
			  
              
Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
	
			
              
              	 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
			  
              
Batteri ogm producono "petrolio" ecologico e rinnovabile
	
			
              
              	 Batteri geneticamente modificati producono un biocombustibile simile al petrolio se messi a contatto con scarti agricoli
              Alcuni batteri, se modificati geneticamente, sono in grado di produrre un biocombustibile simile al petrolio a partire da scarti della produzione agricola, ad esempio canne da zucchero. L'importante scoperta è s... »»
			  
              
Lanciata la rete ERA-Link con il Giappone
	
			
              
              	 La Commissione Europea ha lanciato EURAXESS-Links, la rete dei ricercatori europei in Giappone, per aiutarli ad aumentare i loro contatti e ad accedere ad informazioni per carriera e ricerca
              La Commissione europea ha ufficialmente lanciato la rete dei ricercatori europei in Giappone. Attraverso questa rete, la Commissione aiuta i ricercatori ad incrementare i loro contatti e offre loro accesso a informazioni... »»
			  
              
Gli antiparassitari danneggiano il DNA e aumentano il rischio di cancro
	
			
              
              	 Uno studio indiano ha stabilito che il contatto prolungato con pesticidi causa danni al DNA e provochi, di conseguenza, un alto rischio di sviluppare un tumore
              Ricercatori dell'Università Patiala, dello stato del Punjab (India), hanno monitorato per diversi mesi un gruppo di agricoltori e sono giunti alla conclusione che i pesticidi aumentano il rischio di sviluppare u... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: