Notizie di  tumori
Annusare il tumore
	
			 In futuro nasi elettronici potranno diagnosticare tumori della pelle poichè emettono molecole odorose in misura diversa dalla pelle sana.
              
              	 In futuro nasi elettronici potranno diagnosticare tumori della pelle poichè emettono molecole odorose in misura diversa dalla pelle sana.
              I ricercatori del Monell Chemical Senses Center a Filadelfia hanno presentato al convegno della American Chemical Society i risultati della loro ricerca dalla quale emerge che gli odori della pelle possono essere utilizz... »»
			  
              
Ricercatori finanziati dall'UE affrontano il cancro della cervice
	
			 Grazie alla piattaforma prototipo ASSIST i ricercatori possono archiviare ed elaborare i dati riguardanti il cancro della cervice, la forma tumorale più diffusa
              
              	 Grazie alla piattaforma prototipo ASSIST i ricercatori possono archiviare ed elaborare i dati riguardanti il cancro della cervice, la forma tumorale più diffusa
              Il cancro della cervice è la forma tumorale più comune a livello mondiale. Ogni anno viene diagnosticato in circa 60.000 donne e in più o meno nella metà di esse è causa di decesso. Bloccare il p... »»
			  
              
Due nuovi bersagli contro i tumori
	
			 I futuri farmaci saranno diretti contro le proteine Notch1 e Pin1 che agiscono in sinergia per promuovere la crescita tumorale
              
              	 I futuri farmaci saranno diretti contro le proteine Notch1 e Pin1 che agiscono in sinergia per promuovere la crescita tumorale
              Un gruppo di scienziati del Laboratorio Nazionale Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (LNCIB) dell'AREA Science Park e del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, che ha lavorat... »»
			  
              
Uno studio getta nuova luce sui tumori infantili aggressivi
	
			 L'oncogene AURKA amplifica gli effetti del gene MYCN stabilizzandolo tramite la produzione dell'enzima Aurora-A
              
              	 L'oncogene AURKA amplifica gli effetti del gene MYCN stabilizzandolo tramite la produzione dell'enzima Aurora-A
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno svelato alcuni dei complessi meccanismi molecolari della crescita del neuroblastoma, un tipo di tumore che colpisce i bambini in tenera età. Gli scienziati sperano che le lor... »»
			  
              
Inghilterra: Monitoraggio genetico contro i tumori
	
			 Al via un progetto universitario per monitorare la comunità ebraica Ashkenazi e studiare la diffusione dei geni BRCA predisponenti per tumori
              
              	 Al via un progetto universitario per monitorare la comunità ebraica Ashkenazi e studiare la diffusione dei geni BRCA predisponenti per tumori
              E' al via un programma dell'University College di Londra che prevederà test genetici condotti sulla una popolazione sana, senza cioè una storia familiare legata ad una particolare malattia, per mettere ... »»
			  
              
Il meccanismo che permette alle cellule di sopravvivere alla chemioterapia
	
			 Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioterapia si riparano e riprendono a moltiplicarsi dando origine alle recidive
              
              	 Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioterapia si riparano e riprendono a moltiplicarsi dando origine alle recidive
              Un'equipe dell'Universita' cinese di Hong Kong, diretta da Ming-Chiu Fung, ha identificato il meccanismo che permette alle cellule tumorali di sopravvivere alla chemioterapia e di tornare a svilupparsi: cio... »»
			  
              
La genomica dei tumori
	
			 Mutazioni del gene IDH1 possono causare neoplasie, e servire da marker tumorali
              
              	 Mutazioni del gene IDH1 possono causare neoplasie, e servire da marker tumorali
              Le alterazioni genomiche che consentono alle cellule normali di trasformarsi in cellule tumorali nel caso di glioblastoma multiforme (il più comune dei tumori cerebrali) e il cancro del pancreas sono state descritte... »»
			  
              
Ricercatori spagnoli scoprono nuovi componenti antitumorali nell'olio extravergine d'oliva
	
			 I composti fenolici presenti nell'olio sopprimono l'espressione del gene HER responsabile dei tumori al seno più invasivi
              
              	 I composti fenolici presenti nell'olio sopprimono l'espressione del gene HER responsabile dei tumori al seno più invasivi
              Ricercatori in Spagna hanno scoperto componenti dell'olio extravergine d'oliva che proteggono contro il cancro della mammella HER2-positivo e HER2-negativo. Le loro scoperte, che hanno implicazioni per la progett... »»
			  
              
Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
	
			 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              
              	 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
			  
              
Nuova proteina antitumorale: nasce Omomyc
	
			 La nuova proteina agisce come oncosoppressore inibendo il legame tra le proteine Myc e Max
              
              	 La nuova proteina agisce come oncosoppressore inibendo il legame tra le proteine Myc e Max
              E' opera di Sergio Nasi e Laura Soucek, ricercatori presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, la creazione di Omomyc, una piccola proteina che potrebbe a... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 
            
            
            Pagine archivio: