Notizie di  vita
Individuato un gene causa della vitiligine
	
			
              
              	 Scoperto grazie ad uno screening genetico di 700 persone, sembra che la sua iperattività causi il processo di depigmentazione della pelle
              I ricercatori dell'Università St. George di Londra in collaborazione con l'Università del Colorado hanno scoperto un gene che causa la vitiligine e che sembra avere molti legami con malattie autoimmunitarie come ... »»
			  
              
Scoperta una nuova memoria cellulare in lievito
	
			
              
              	 Questa memoria permette un'attivazione più veloce e efficace di alcuni geni e forse dà alla cellula un vantaggio evolutivo
              Le cellule possono alterare molto velocemente lo stato trascrizionale dei geni, tramite meccanismi epigenetici, in condizioni ambientali fortemente variabili o in circostanze fisiologiche particolari che richiedono un re... »»
			  
              
Il gallio ha potere antibatterico
	
			
              
              	 Nei test in vitro e in vivo il gallio ha combattuto infezioni da Pseudomonas aeruginosa
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington a Seattle hanno scoperto che il gallio ha poteri antibatterici.
Da tempo si cercano infatti nuove sostanze antimicrobiche capaci di combattere infezioni bat... »»
			  
              
Crescita radice in mutanti di Arabidopsis in rapporto alla gravità
	
			
              
              	 Sono stati isolati e caratterizzati 4 nuovi mutanti della radice, che rispondono diversamente alla gravità
              Sono stati isolati quattro nuovi mutanti delle radice primaria, in piante di Arabidopsis: clg1, rha1, P58, P60. Questo è stato possibile grazie allo screening di alcune migliaia di individui delle collezioni di semi muta... »»
			  
              
Studio su vittima della Spagnola per combattere il virus aviario H5N1
	
			
              
              	 Il virus della spagnola era simile a quello attuale, gli scienziati sperano di scoprire il modo in cui uccideva
              Un gruppo di ricercatori  guidato da John Oxford, professore di virologia del Queen Mary's College di Londra, spera di trovare la chiave di volta per sconfiggere l'influenza aviaria analizzando il corpo di un pol... »»
			  
              
Festa della donna, Scienza e arte alle Stelline
	
			
              
              	 Mostra Riproduzione assistita: obiettivo per la vita
              
È il suggestivo binomio di una mostra evento con la quale il Centre culturel français si appresta a rendere omaggio alle donne in occasione della festa dell’8 marzo. La mostra Riproduzione assistita: obiettivo per la v... »»
			  
              
Pubblicazione Comunicati Stampa
	
			
              
              	 Dare risalto alle proprie scoperte e novità
              MolecularLab.it è a disposizione di centri di ricerca, università, aziende e professori che volessero pubblicare i loro comunicati stampa o pezzi giornalistici creati su di loro.
E' a vostra disposizione l'i... »»
			  
              
Nasce il Consiglio europeo della Ricerca per rendere l'Europa piú competitiva
	
			
              
              	 Al via l'attività dello European Research Council
              L'Europa dell'innovazione riparte da Berlino. Nella capitale tedesca è stato inaugurato il Consiglio europeo della ricerca, riunirà l'elite dei professori europei. Secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel... »»
			  
              
Scoperto nei topi il meccanismo che protegge dai tumori
	
			
              
              	 Ma se si spegne quel gene, la vita si prolunga
              I mitocondri, la centrale energetica delle nostre cellule, rappresentano il primo esempio di integrazione di successo. Questi organelli originano da batteri, che si sono inseriti all'interno delle cellule primordiali... »»
			  
              
Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
	
			
              
              	 Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
              Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 
            
            
            Pagine archivio: