Notizie di ereditario
Proteggere i muscoli nella distrofia e atrofia muscolare
Una nuova strategia salva muscoli, potrebbe sfruttare la via metabolica con l'ormone miostatina per promuovere la crescita muscolare nell'ambito di malattie degenerative
Una nuova strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli e contrastare così i danni dovuti a malattie degenerative come la distrofia e l'atrofia muscolare, ma anche la perdita di tessuto che si ha c... »»

Studio fa il punto sui marcatori di rischio del cancro
I risultati del Collaborative Oncological Gene-Environment Study sono stati pubblicati in un numero speciale di Nature Genetics dedicato ai fattori di rischio per il cancro
I ricercatori che si occupano di cancro hanno fatto un enorme passo avanti e gli scienziati adesso sono in grado di identificare oltre 80 marcatori genetici che fanno aumentare il rischio di cancro al seno, alle ovaie e ... »»

Superare la protezione del cervello con una terapia genica
Ricercatori di Napoli dimostrano come superare la barriera che ostacola il trasporto di farmaci nel cervello grazie ad un vettore virale per aiutare pazienti affetti da mucopolissaccaridosi
Un inganno a fin di bene. Come entrare in fabbrica col badge di un altro, ingannando il servizio di sicurezza, e poi, una volta dentro, mettersi a lavorare per migliorare il prodotto. Non è il resoconto di un curioso f... »»

Un modello per chiarire i processi ereditari
Sviluppato un modello per spiegare i processi ereditari analizzando le mutazioni patogeniche del DNA mitocondriale mtDNA
Il codice genetico può fornire un'ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai... »»

Sequenziamento genomico a Verona
Sviluppato un nuovo sequenziatore che permette di ottenere la decodifica di un genoma umano in sole 5 ore
Nuove prospettive per la ricerca genomica all'Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco pi... »»

Scoperta la causa della piastrinopenia
Il gene ANKRD-26 responsabile della mancanza di piastrine, ora sarà più semplice diagnosticare correttamente la malattia e scegliere i trattamenti più adeguati
Identificata la causa genetica di una rara malattia ereditaria dovuta alla forte carenza di piastrine, gli elementi del sangue responsabili dell'arresto delle emorragie: è quanto afferma una ricerca finanziata d... »»

I potenziali sostituti delle staminali embrionali non sono sufficienti
Cellule ES e le cellule iPS sono strumenti complementari che in alcuni casi possono fornire informazioni diverse sui processi fondamentali delle malattie
Nel 2007, alcuni scienziati hanno scoperto cellule staminali pluripotenti indotte umane (cellule iPS). Proprio come le cellule staminali embrionali (cellule ES), le cellule staminali pluripotenti indotte si autorinnovano... »»

Luce sulla metà oscura del nostro patrimonio ereditario
L'origine evolutiva delle sequenze ripetute va ricercato nei trasposoni che si comportano secondo un programma definito e in grado di influenzare la vita delle cellule
D'ora in poi sarà vietato snobbarlo o definirlo, come in passato, "spazzatura": quella metà del nostro genoma costituita da sequenze di DNA ripetute centinaia di migliaia di volte che sembravano prive di si... »»

A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari
La Familial Cancer Clinic creata dall'Istituto oncologico veneto si concentrerà su studio, diagnosi e trattamento delle neoplasie di carattere ereditario, che in Italia sono il 5-10% del tot
A Padova nascerà la Clinica dei tumori ereditari, creata dall'Istituto oncologico veneto (Iov) padovano. La struttura nasce dalla necessità di riunire tutte le competenze presenti nel campo dell'oncogen... »»

Mutazione del gene DJ-1 tra le cause del morbo di Parkinson
La mutazione del gene DJ-1 causa la modificazione dell'alfa-sinucleina, una proteina dei neuroni che diventa tossica per le cellule
I ricercatori dell"Istituto Mario Negri di Milano hanno pubblicato sulla rivista “ PLoS ONE” uno studio che chiarisce le cause scatenanti del morbo di Parkinson.
Il morbo di Parkinson è una grave patologia neurod... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |