Notizie di ovaio
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 29 Settembre 2014 
	
			 Newsletter del 29 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 29 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Staminali neuronali efficaci controlo la SLA
22/09/2014 15:30:36 - Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferr... »»
			  
              
Un gene per predire il rischio di tumore al seno 
	
			 Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte
              
              	 Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte 
              Una variante genetica consente oggi di individuare con più sicurezza la predisposizione ad ammalarsi di tumore del seno: lo chiarisce un nuovo studio dell'Università di Cambridge, sviluppato con il contribu... »»
			  
              
L'importanza per Pelicci della ricerca nella lotta contro il cancro 
	
			 Il numero di nuovi casi di tumore nel mondo è vicino ai 12 milioni all'anno, secondo Pier Giuseppe Pelicci dell'IEO, senza ricerca e stile di vita corretto sarebbero 22.2 milioni nel 203
              
              	 Il numero di nuovi casi di tumore nel mondo è vicino ai 12 milioni all'anno, secondo Pier Giuseppe Pelicci dell'IEO, senza ricerca e stile di vita corretto sarebbero 22.2 milioni nel 203
              In drammatico aumento il numero dei casi di tumore: nel mondo ci si avvicina ormai a 12 milioni di nuovi pazienti ogni anno e il trend è tale che, se non ci fossero nuovi risultati dalla ricerca, nel 2030 sarebbero ... »»
			  
              
Scoperto il meccanismo di resistenza alle terapie oncologiche su base ormonale 
	
			 Lo sviluppo della resistenza alle terapie ormonali è collegato al malfunzionamento di un oscillatore biologico che regola la proliferazione cellulare e l'azione degli ormoni nell'organis
              
              	 Lo sviluppo della resistenza alle terapie ormonali è collegato al malfunzionamento di un oscillatore biologico che regola la proliferazione cellulare e l'azione degli ormoni nell'organis
              Il 70% dei tumori mammari hanno il recettore per gli estrogeni e la loro crescita è dipendente dalla presenza di estrogeni. I farmaci che bloccano il segnale ormonale sono per questo un'efficace strategia terape... »»
			  
              
Il pirfenidone è efficace contro la fibrosi polmonare 
	
			 Presentati a San Diego i risultati dello studio di fase 3 per la valutazione del pirfenidone nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica
              
              	 Presentati a San Diego i risultati dello studio di fase 3 per la valutazione del pirfenidone nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica
              
Nello studio ASCEND il pirfenidone – unico farmaco ad oggi approvato per il trattamento dell'IPF da lieve a moderata - ha significativamente ridotto la progressione della malattia, valutata misurando la variazione ... »»
			  
              
Il farmaco NGR-hTNF per il mesotelioma pleurico maligno 
	
			 NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale
              
              	 NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale 
              MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico ma... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Gennaio 2014 
	
			 Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno ed un buon 2014 a tutti voi, ricercatori, medici ed appassionati.
Si inizia quest'anno con un una serie di scoperte scientifiche interessanti sul ruolo dei mitocondri e sul fronte delle discussioni ... »»
			  
              
Una molecola di RNA è causa di resistenza ai farmaci antitumorali 
	
			 Mir-181a risulta estremamente importante nella proliferazione delle metastasi nel tumore all'ovaio e nel guidare i meccanismi di resistenza terapeutici
              
              	 Mir-181a risulta estremamente importante nella proliferazione delle metastasi nel tumore all'ovaio e nel guidare i meccanismi di resistenza terapeutici 
              Sull'autorevole rivista americana "Nature Communications" sono stati pubblicati i dati di una ricerca coordinata dall'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' che dimostra la responsabilit&... »»
			  
              
Il primo farmaco antitumorale di orgine marina 
	
			 La trabectedina è attiva sul sarcoma ed il carcinoma ovarico uccidendo i macrofagi associati al tumore (TAM) ed i suoi precursori (monociti)
              
              	 La trabectedina è attiva sul sarcoma ed il carcinoma ovarico uccidendo i macrofagi associati al tumore (TAM) ed i suoi precursori (monociti)
              Alcune cellule dell'immunità, in particolare i macrofagi presenti in grande quantità nei tumori, non solo non svolgono il proprio ruolo di difesa, ma al contrario aiutano lo sviluppo e la diffusione del can... »»
			  
              
1 donna non fertile su 10 è affetta da endometriosi 
	
			 Per la Settimana europea della consapevolezza dell'endometriosi, dal 7 al 10 Marzo, emerge un aumento delle donne colpite da endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita
              
              	 Per la Settimana europea della consapevolezza dell'endometriosi, dal 7 al 10 Marzo, emerge un aumento delle donne colpite da endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita
              Sono sempre più le donne con endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita. Il desiderio di un figlio non si ferma davanti ad una malattia in crescente diffusione e per la quale non ci sono terapie di gu... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 |