Notizie di Fism
Settimana Nazionale della sclerosi multipla: inaugurato un centro di ricerca
Ha sede a Napoli il Centro di Ricerca in Alti Studi in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari
L'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) ha organizzato dal 12 al 20 maggio l'ottava edizione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla" grazie anche al sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato. ... »»

Da staminali neurali e virus Epstein-Barr allo studio nuove terapie contro la sclerosi multipla
Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici
Secondo due nuove ricerche italiane, cellule staminali neurali e virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbero essere utili nella messa a punto di nuovi trattamenti contro la sclerosi multipla (Sm), una malattia degenerativa ch... »»

Scoperto il ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative
Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale
La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Neurology, coordinato dalla dottoressa Cinthia Farina – responsabile del laboratorio di Immunobiologia dell... »»

Sclerosi multipla. Entro cinque anni sperimentazione con staminali sull'uomo
Cure piu' individuali, facili da tollerare e sempre piu' tempestive, mentre sono in vista terapie basate su cellule staminali e terapia genica: cosi' in 40 anni la ricerca e' riuscita ad assediare la scle... »»

Le staminali adulte del midollo osseo bloccano progressione della sclerosi multipla nei topi
La ricerca italiana apre la strada alla sperimentazione sull'uomo che potrebbero iniziare entro il 2007
Le cellule staminali adulte del midollo osseo bloccano, nei topi, la progressione della sclerosi multipla (SM).
La ricerca che ha visto questo risultato è stata condotta da Antonio Uccelli, responsabile dell'Un... »»

Staminali mesenchimali contro lo Sclerosi Multipla
Grazie a uno studio italiano si è scoperto un nuovo meccanismo d'azione delle staminali mesenchimali in grado di correggere in vivo l'attività immunitaria contro le proteine della m
La Fism (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e dell'Istituto Gaslini, ha finanziato uno studio che ha permesso di scoprire l... »»

5° Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla
Dal 15 al 23 maggio in tutta Italia si parlerà di Riabilitazione e Sclerosi Multipla
Anche quest’anno la Coccinella Rossa sarà il simbolo beneaugurante della Settimana Nazionale dedicata alla SM e volerà idealmente su tutto il territorio nazionale in segno di speranza per lo sviluppo futuro della ricerca... »»

Malattie autoimmuni: una spia individua le cellule che impazziscono
Una proteina assente o carente puỏ scatenare la sclerosi multipla
Uno studio italo-tedesco ha identificato una proteina che permette il riconoscimento delle cellule che controllano le reazioni autoimmuni, reazioni che sono alla base di malattie quali la sclerosi multipla. Per la prim... »»

48 varianti per la Sclerosi Multipla
Una ricerca ha individuati nuove varianti genetiche, raddoppiando il numero di fattori noti e confermano il ruolo del sistema immunicario nello sviluppo della malattia
Uno studio internazionale condotto dall'International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) ha permesso di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipl... »»

Studio clinico di fase II sulla sclerosi multipla
Dopo aver visto che le staminali non hanno effetti negativi, ora si valuterà se possono davvero essere utili facendo bloccando l'auto aggressione del sistema immunitario e riparino i tessuti
Al via il primo studio clinico di fase II al mondo mirato a studiare la sicurezza e l'efficacia dell'uso delle cellule staminali mesenchimali contro la sclerosi multipla (Sm). A presentare il progetto in occasion... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |