Notizie di atassia
  
  Identificato il gene dell'atassia
	
			
              
              	 Una sua mutazione produce un'alterazione della proteina alfa-III spectrina
              “Siamo molto eccitati per la nostra scoperta poiché fornisce un test genetico che porterà a migliorare le diagnosi sui pazienti, dal momento che ci permette di conoscere in modo più approfondito le cause di questa e di a... »»
			  
              
Scoperto il gene che conferisce elasticità ai nervi
	
			
              
              	 La scoperta può essere importante per spiegare una grave patologia come l'atassia spinocerebellare di tipo 5 (SCA5)
              E' stata scoperto il gene (chiamato unc-70) che codifica per la proteina beta spectrina responsabile dell'elasticità dei nervi. La scoperta è opera dei ricercatori dell'Università dello Utah ed è stata fatta ... »»
			  
              
Donazione per l'atassia di Friedreich
	
			
              
              	 Possibile donare 1 euro, dal 10 nov al 10 dic 2005, inviando un SMS al 48586
              L’atassia di Friedreich (FA) è una malattia neurologica ereditaria
progressiva. Attualmente è incurabile. Generalmente compare nei bambini in età scolastica. Si manifesta con mancanza di equilibrio e movimenti scoor... »»
			  
              
Le malattie neurodegenerative sotto il mirino dell'ICGEB
	
			
              
              	 Chiarito il meccanismo cellulare anomalo che provoca la Atassia
              I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell'insorgenza dell'atassia di Friedreich, una malattia genetica... »»
			  
              
Un antibiotico contro l'atassia
	
			
              
              	 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
Un gruppo di ricercatori coordinati da Giorgio Casari, capo Unità di Neurogenomica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e sostenuti dalla Fondazione Telethon ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comu... »»
			  
              
Trovata la causa genetica di una nuova forma di atassia
	
			
              
              	 Si chiama SCA28 ed è stata scoperta da ricercatori dell'Istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano
              Identificato il difetto genetico responsabile di una particolare forma genetica di atassia, la SCA28: ad annunciarlo uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine di Nature Genetics da Franco Taroni, ricerc... »»
			  
              
Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
	
			
              
              	 Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
              Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»
			  
              
Una proteina connessa al cancro e sclerosi laterale amiotrofica
	
			
              
              	La senataxina è una proteina coinvolta nella trascrizione e replicazione del DNA: una sua forma mutata è coinvolta in un patologie neurodegenerative ereditarie e tumorali
              La senataxina svolgerebbe una funzione essenziale nella trascrizione e replicazione del DNA e potrebbe anche avere un ruolo alla base della formazione dei tumori. A rivelarlo per la prima volta uno studio congiunto tra l... »»
			  
              
Trovato il gene che provoca la sindrome di Joubert
	
			
              
              	 La mutazione interessa un gene della stessa famiglia di quelli che inducono la nefronoftisi
              Dopo 15 anni di ricerche dedicate a individuare le mutazioni genetiche che conducono alla nefronoftisi – una rara malattia congenita che provoca la formazione di cisti nei reni, conducendo infine al blocco renale – Fried... »»
			  
              
Sfruttare le abitudini «alimentari» delle cellule per trattare il morbo di Huntington
	
			
              
Un'équipe internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio per trattare patologie quali il morbo di Huntington, causate dall'accumulo di proteine anormali. La nuova cura incoraggia le nostre cellu... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |