Notizie di autofagia
  
  Le cellule tumorali contrastano le terapie anticancro tramite l'autofagia
	
			
              
              	 I farmaci standard potrebbero essere affiancati da inibitori del meccanismo
              Le cellule possono riciclare il proprio contenuto e rimuovere selettivamente i propri organelli danneggiati tramite un meccanismo chiamato autofagia. I farmaci chemioterapici e la radioterapia utilizzati nelle terapie st... »»
			  
              
Scoperto gene con ruolo nel processo di autofagia importante allo sviluppo cellulare
	
			
              
              	 La scoperta italiana è frutto della collaborazione di due Istituti di Roma e finanziata da Telethon
              Telethon ha finanziato una ricerca che ha condotto alla scoperta di un gene "spazzino", chiamato AMBRA 1, che aiuta le cellule a svilupparsi in modo corretto. Il gene è stato scoperto in una ricerca durata quattro a... »»
			  
              
Sfruttare le abitudini «alimentari» delle cellule per trattare il morbo di Huntington
	
			
              
Un'équipe internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio per trattare patologie quali il morbo di Huntington, causate dall'accumulo di proteine anormali. La nuova cura incoraggia le nostre cellu... »»
			  
              
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
Scoperta nuova funzione della proteina p53: controlla l'autofagia delle cellule tumorali
	
			
              
C’è una proteina che gioca un ruolo fondamentale nella riparazione dei danni che ogni giorno il nostro DNA subisce all’interno delle cellule dell’organismo: è denominata P53 e quando un danno è troppo grave per essere ... »»
			  
              
La dieta aiuta il muscolo distrofico
	
			
              
              	 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»
			  
              
Sclerosi laterale amiotrofica: il litio frena la progressione
	
			
              
              	 Riscontri positivi dalla prima sperimentazione clinica, i risultati pubblicati sulla rivista internazionale PNAS
              
La ricerca italiana guadagna nuovamente la ribalta internazionale con un importante risultato ottenuto nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Grazie alla stretta collaborazione tra quattro istituti è s... »»
			  
              
Un gene che controlla i lisosomi
	
			
              
              	 TFEB regolando la produzione ed il funzionamento di lisosomi è parte importante per il catabolismo cellulare e la gestione di lipidi: la scoperta sarà utile per malattie degenerative
              Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, TFEB. In uno studio pubblicato su Nature Cell Biology, Andrea Ballabio e Carmine Settembre dell'Istituto Telethon di genetica ... »»
			  
              
L'Italia partecipa alla scoperta di nuova mutazione associata alla SLA
	
			
              
              	 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1 
              Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  La ricerca, pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico d... »»
			  
              
Parkinson: a disposizione dei malati farmaci mirati
	
			
              
              	 Ricercatori italiani stanno sperimentando con successo nuovi farmaci a base di sali di litio in grado di sbloccare un neurone causa della malattia.
              La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza dopo l'Alzheimer. In Italia le persone colpite sono circa 250 mila, con 5.000 nuovi casi ogni anno. Ma con l'invecchiamento dell... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 |