Notizie di glutammato
Schema genetico alla base dell'emicrania
Lo studio ha comparato 5000 genomi di persone affette da emicrania e li ha comparati con soggetti sani. Il glutammato ed il suo accumulo interagirebbero con questo difetto genetico.
Nuove speranze per chi soffre di emicrania: un gruppo di studiosi guidati dagli esperti del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) ha individuato un difetto genetico che sembra aumentare le probabilit... »»

Un'eccitazione che stronca
Centrale il ruolo dei trasportatori di membrana
Per i neuroni, una eccitazione eccessiva può essere mortale. Per evitare questa conseguenza, in presenza di un sovrappiù di neurotrasmettitori alle sinapsi, le cellule cerebrali ne modulano l’azione attraverso i trasport... »»

Sono tre i geni alla base dell'emicrania
I responsabili del mal di testa sono tre geni tra cui LRP1 che modula l'azione del glutammato contro cui si potranno formulare nuovi farmaci in grado di fermare la patologia a monte
Su Nature Generics è stato pubblicato uno studio condotto dall'International Headache Genetics Consortium sull'emicrania. I ricercatori, sottoponendo circa ventimila soggetti alla sperimentazione, hanno scop... »»

Nanosensori per vedere i neuroni
Una nanotecnologia rivoluzionaria illumina i neuroni al lavoro
Finora era stato impossibile misurare accuratamente i livelli di importanti sostanze chimiche all'interno di cellule cerebrali viventi, in tempo reale e a livello di singola cellula. Gli scienziati della
Ridurre i sintomi della sindrome X fragile
Oltre a mGluR5 anche il composto CTEP è in grado di correggere i recettori del glutammato e osservare miglioramenti connessi ai cambiamenti morfologici del cervello nei topi adulti
Un nuovo composto è in grado di eliminare molti sintomi associati ad una delle più comuni forme ereditarie di ritardo mentale nonché una della principali cause di autismo, la sindrome X fragile.
La sin... »»

L'impatto dello stress sulle sinapsi neurali
L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
Le sinapsi eccitatorie nel cervello, che utilizzano glutammato come neurotrasmettitore, rappresentano un bersaglio cruciale per l'azione dello stress e dei suoi mediatori. Lo spiegano Maurizio Popoli del Dipartimento... »»

Una possibile causa dei deficit nella sindrome di Down
Ricercatori identificano che la proteina SNX27 è coinvolta nella malattia cromosomica e che potrebbe spiegare i caratteristici deficit di apprendimento
La sindrome di Down è causata da una tripla copia del cromosoma 21, che porta a numerosi ritardi cognitivi e fisici. I ricercatori della Sanford-Burnham Medical Reserarch Institute in La Jolla, California, hanno tro... »»

Farmaci contro in morbo di Huntington
Nella ricerca sono stati utilizzati neuroni di topi ingnegnerizzati geneticamente
Un test che utilizza cellule in coltura fornisce un metodo efficace per analizzare i farmaci contro il morbo di Huntington e mostra come due composti - la memantina e il riluzolo – siano i più efficaci nel mantenere vive... »»

Un target proteico contro la disabilità intellettiva
Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»

Antibiotici per proteggere i neuroni
Hanno effetti benefici per i pazienti colpiti da ictus ed epilessia
Alcuni neurologi della Johns Hopkins University di Baltimora hanno scoperto che la famiglia di antibiotici che comprende la penicillina può contribuire a prevenire danni nervosi in un'ampia classe di disturbi neurologici... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |