Notizie di integrasi
Lotta all'AIDS: l'efficacia e tollerabilità di raltegravir
Nuovi dati presentati allo IAS in corso a Roma dimostrano l'efficacia e la tollerabilità a lungo termine (5 anni) di raltegravir nella terapia di combinazione in pazienti adulti non trattati
Un'importante novità scientifica arriva da Roma, dove oltre 6.000 medici specialisti di tutto il mondo partecipano in questi giorni a IAS (International AIDS Society - Conference on Pathogenesis, Treatment and P... »»

Dai girasoli nuovi farmaci contro l'AIDS
I ricercatori del Centro di biologia molecolare di Bonn (CEMBIO) hanno scoperto come sintetizzare un nuovo tipo di farmaci che auspicabilmente rivoluzionerà la cura per il virus dell'AIDS.
Il nuovo tema di grand... »»

Un innovativo farmaco italiano dona nuove speranze ai malati di AIDS
Si chiama Raltegravir e inibisce l'integrasi, uno dei tre enzimi fondamentali alla riproduzione e propagazione del virus HIV nelle cellule umane
Da oggi in Italia, esiste in commercio, un nuovo farmaco contro l'AIDS. Si tratta di una molecola rivoluzionaria che fa parte della classe degli inibitori dell'integrasi. Il Raltegravir, questo il nome del farmac... »»

Una proteina essenziale per l'HIV
In futuro potrebbe essere il bersaglio di nuove terapie dell'AIDS
L’anonima sigla LEDGF/p75 – o più brevemente p75 – che indica una proteina dell’organismo umano, potrebbe tra breve acquisire notevole notorietà dal momento che, come hanno scoperto i batteriologi della Mayo Clinic si tr... »»

Nuovi dettagli sul capside dei retrovirus
Studiato il packaging dei retrovirus grazie a microscopia elettronica e metodi computerizzati, sapere quali parti delle proteine si uniscono aiuterà a sviluppare farmaci antiretrovirali
Ricercatori provenienti da Repubblica Ceca e Germania hanno scoperto per la prima volta la dettagliata struttura del guscio che circonda il materiale genetico dei retrovirus, nel momento in cui si formano, una fase fonda... »»
