Ricerca retinite
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di retinite
Risultati per rilevanza: 1-10 su 19
Ordina per Data - Rilevanza

Staminali embrionali per rigenerare la retina nei topi
Cellule staminali embrionali di topo sono state utilizzate per sostituire le cellule malate della retina e ridare la vista a topi con la retinite pigmentosa. E' il risultato di una ricerca internazionale coordinata d... »»
02/03/2010

Retinite pigmentosa: il ruolo del mRNA
Il modello murino mostra che l'alterazione della funzionalità di nove mRNA è alla base della patologia retinica più diffusa al mondo
I ricercatori del Trinity College di Dublino e del Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) guidati da Arpad Palfi e Jane Farrar hanno pubblicato su Genome Biology i risultati della ricerca con la quale svelano il ruo... »»
07/06/2009

Successo per il primo impianto di occhio elettronico
Grazie alla stimolazione diretta della retina l'impianto rende una vista parziale ai pazienti affetti da retinite pigmentosa, migliorandone così la qualità della vita
Una donna di 50 anni di New York, cieca dall'età di 13 anni, è riuscita a recuperare parzialmente la vista grazie al primo trattamento mirato di tipo biotecnologico per restituire la vista alle persone con ... »»
27/10/2009

Una nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechi. I coni inattivi, che normalmente rimangono n... »»
27/07/2010

Trapianto sperimentale di cellule retiniche da feti
Dal trapianto sembra efficace nei malati di retinite pigmentosa e degenerazione maculare, ma persistono problemi pratici ed etici riguardo l'origine delle cellule
Un trapianto sperimentale di cellule negli occhi di pazienti con scarsita' visiva ha consentito un miglioramento in molti di loro, sostengono dei ricercatori statunitensi. Ma un esperto britannico nega che sia stato ... »»
04/09/2008

Terapia genica contro la retinite pigmentosa
Inattivato per la prima volta il gene mutato della rodopsina indipendentemente dal tipo di mutazione: i risultati saranno utili anche contro l'amaurosi congenita di Leber
Una scoperta compiuta dai ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all... »»
01/03/2011

Trovato il gene che provoca la sindrome di Joubert
La mutazione interessa un gene della stessa famiglia di quelli che inducono la nefronoftisi
Dopo 15 anni di ricerche dedicate a individuare le mutazioni genetiche che conducono alla nefronoftisi – una rara malattia congenita che provoca la formazione di cisti nei reni, conducendo infine al blocco renale – Fried... »»
12/05/2006

Importante scienziato per le ricerche su HIV ed epatite, muore a 75 anni
Antonin Holy è deceduto il 16 Luglio scorso, si è occupato della chimica dell'acido nucleico ed ha contributo a farmaci per AIDS, epatite B, vaiolo e infiammazioni oculari
Antonin Holy, il famoso chimico ceco la cui ricerca ha contribuito a rivoluzionare lo sviluppo dei farmaci antivirali usati nella cura dell'HIV e dell'epatite B, è morto il 16 luglio. Aveva 75 anni.

»»
20/07/2012

Telethon, in Umbria raccolti 563.432 euro per la ricerca
In Umbria i fondi raccolti per la ricerca Telethon sulle malattie genetiche ammontano a 563.432 euro, il 2% del totale. Ad oggi nella regione sono stati finanziati 18 progetti di ricerca, di cui 15 singoli e 3 multicentr... »»
14/07/2005

Nuove scoperte sulla funzionalità dei fotorecettori nella vista
Esistono alcuni pori che mettono in comunicazione diretta bastoncelli e coni determinando anche un trasferimento di funzionalità
Nuovi meccanismi mettono in chiaro il comportamento di bastoncelli e coni. Uno studio pubblicato sulla rivista eLife fornisce nuove spiegazioni sulla relazione tra i fotorecettori della retina alla base della visione diu... »»
14/01/2014

Pagine sull'argomento: 1 | 2 |