Notizie di sepsi
Anticorpi contro lo shock settico
Sperimentata nei topi una nuova terapia contro la sepsi
Il fallimento del sistema immunitario nel limitare la diffusione di un'infezione batterica ha come risultato la sepsi: una pe... »»

Gli effetti protettivi dei mastociti
Limitano i danni causati dall'endotelina-1 nella sepsi
I mastociti sono cellule immunitarie note soprattutto per i loro effetti indesiderati: causano infatti allergie, asma,... »»

Sempre più metodi molecolari nella diagnostica
La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive
Le diverse epidemie in tutto il mondo fanno crescere la domanda di screening e danno slancio al mercato collegato alla diagnostica delle malattie infettive.
Il mercato continuerà a crescere, poiché le ... »»

L'albumina è utile contro le setticemie
Secondo uno studio su 1.800 pazienti con sepsi grave e shock settico con l'albumina si salverebbero 6 mila vite in più ogni anno in Europa
"Tornare a usare l'albumina nei reparti di terapia intensiva potrebbe significare salvare la vita a 5-6 mila persone in più ogni anno in Europa". E' la stima di Luciano Gattinoni, direttore del Dipartimento ... »»

L'infezione di Staphylococcus aureus
Il batterio elimina i linfociti B del sistema immunitario
Alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California di San Diego hanno identificato il metodo rapido e... »»

Antibiotici dai funghi
La plectasina è efficace contro i batteri resistenti ai farmaci
Secondo un team internazionale di ricercatori, un peptide identificato in un fungo che si trova nelle foreste di pini dell'Europa settentrionale possiede la stessa potenza della penicillina o della vancomicina. In un... »»

La struttura dello streptococco gruppo B
L'acido sialico che riveste il batterio risulta chimicamente modificato
In un articolo pubblicato online sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences", alcuni ricercat... »»

Chiarite le origini dei MRSA
Alcuni batteri MRSA sono l'evoluzione di una varietà virulenta degli anni cinquanta
Uno studio pubblicato sulla rivista "The Lancet" chiarisce una ... »»

Un nuovo studio getta luce sull'evoluzione dei batteri
Un'équipe di ricercatori dell'Università delle Fiandre (Belgio), in collaborazione con l'Università di Gand, ha scoperto un importante meccanismo che si scatena negli animali, compresi gli esseri umani, quand... »»

Bicocca a capo del progetto UE su recettore causa di malattie autoimmuni e infiammatorie
L'obbiettivo è studiare il ruolo del recettore TLR4 e la sua azione in patologie di tipo infettivo, infiammatorio e autoimmune e di concludere studi preclinici di farmaci sperimentali
L'Università di Milano-Bicocca sarà capofila nel progetto europeo "Toll-Like Receptor 4 activation and function in diseases: an integrated chemical-biology approach - TOLLerant" con l'obiettivo di studi... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |