Ricerca Aism
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di Aism
Risultati per data: 1-10 su 10
Ordina per Data - Rilevanza

Scoperto il ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative
Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale
La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Neurology, coordinato dalla dottoressa Cinthia Farina – responsabile del laboratorio di Immunobiologia dell... »»
10/09/2014 15:30:27

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 11 Novembre 2013
Newsletter del 11 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Oh My God! Science! - Anche i Borg fanno le uova
11/11/2013 - [caption id="attachment_6460" align="alignc... »»
11/11/2013

Staminali per la cura per la Sclerosi Multipla
Cellule epiteliari trasformate in staminali possono riparare i danni alla mielina a causa della sclerosi multipla
In uno studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature Communications i ricercatori dell'Istituto di Neurologia sperimentale (INSpe) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinati da Gianvito Martino, diret... »»
07/11/2013

Un batterio alla base della sclerosi multipla
Uno studio italiano ha messo alla luce una base batteriologica nella sclerosi multipla e questo potrebbe permettere lo sviluppo di un vaccino che protegga le sinapsi dalla demielinizzazione
Da uno studio condotto dalle Università di Cagliari e Sassari è emerso che alla base della sclerosi multipla potrebbe esserci un batterio, il Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis.
La sclerosi mul... »»
16/05/2011

Sclerosi multipla. Entro cinque anni sperimentazione con staminali sull'uomo
Cure piu' individuali, facili da tollerare e sempre piu' tempestive, mentre sono in vista terapie basate su cellule staminali e terapia genica: cosi' in 40 anni la ricerca e' riuscita ad assediare la scle... »»
27/05/2008

Settimana Nazionale della sclerosi multipla: inaugurato un centro di ricerca
Ha sede a Napoli il Centro di Ricerca in Alti Studi in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari
L'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) ha organizzato dal 12 al 20 maggio l'ottava edizione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla" grazie anche al sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato. ... »»
18/05/2007

Per la sclerosi multipla, si' alla ricerca con le embrionali
Bisogna dare la possibilita' ai ricercatori di studiare le potenzialita' di tutte le cellule staminali, anche delle embrionali, almeno fin quando non si capira' quali siano utili nelle cure di malattie come la sclerosi m... »»
01/06/2005

Passo avanti in comprensione sclerosi
Passo avanti nella comprensione dei meccanismi della sclerosi multipla, una malattia che in Italia conta oltre 50.000 persone colpite. Un gruppo di ricercatori italiani ha infatti identificato nuovi meccanismi che presie... »»
22/07/2004

5° Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla
Dal 15 al 23 maggio in tutta Italia si parlerà di Riabilitazione e Sclerosi Multipla
Anche quest’anno la Coccinella Rossa sarà il simbolo beneaugurante della Settimana Nazionale dedicata alla SM e volerà idealmente su tutto il territorio nazionale in segno di speranza per lo sviluppo futuro della ricerca... »»
11/05/2004

Dal libro della vita ai nuovi farmaci mirati
La farmacogenomica ha già prodotto antitumorali ...
La farmacogenomica ha già prodotto antitumorali "mirati" che ormai si affiancano alla chemioterapia tradizionale. «Alla fine, probabilmente, i nuovi farmaci intelligenti soppianteranno del tutto gli attuali farmaci citot... »»
05/12/2003