Notizie di Nest
Spiragli di cura per la sindrome di Rett
Uno studio Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia e mostra la possibilità di ripristinare la plasticità delle cellule cerebrali
Dalla ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche un passo avanti nella comprensione della sindrome di Rett, grave malattia neurologica ancora senza una cura. Lo studio pubblicato su Scientific Reports del gruppo Natu... »»

Un dispositivo per individuare nuovi marker diagnostici
Sviluppati alcuni metodi computazionali, attraverso abastract su Pubmed, per determinare il ruolo di una variazione nell'interazione tra geni diversi dei linfociti sul sistema immunitario
Alcuni scienziati, supportati dai fondi stanziati dall'Unione europea, hanno sviluppato tecniche innovative in grado di aiutare i ricercatori ad analizzare in tempi rapidi le banche dati mediche per individuare i mar... »»

Dalla proteina di medusa un biosensore per l'imaging
ClopHensor è un nuovo biosensore in grado di rivelare il pH e la concentrazione di cloro intracellulare, potrà essere usata per lo studio della fibrosi cistica ed epilessia
Un nuovo strumento diagnostico ottico potrebbe essere sviluppato a partire da una proteina di medusa. Questo strumento di Imaging in-vivo potrebbe dimostrarsi utile a studiare i meccanismi di azione di alcune patologie t... »»

Una nuova banca dati promuoverà la cooperazione nella ricerca tra UE ed Europa orientale
Una banca dati on-line contenente informazioni su istituti di ricerca, università, ricercatori e organismi pubblici per promuovere la collaborazione tra Ue e Europa dell'Est
Il progetto NIS-NEST (Scienze e tecnologie nuove ed emergenti nei Nuovi Stati Indipendenti) finanziato dall'UE ha varato una nuova banca dati creata per promuovere la cooperazione tra ricercatori dell'UE e dell... »»

Proteina fluorescente di medusa utile nella diagnostica e nelle terapie
La GFP è stata anche modificata dai ricercatori del Nest Cnr-Infm ottenendo nuove proprietà
Durante il convegno 'Functional Materials and Molecular Devices for Nanoelectronics and Nanosensing' svoltosi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 12 e 13 luglio, Fabio Beltram del Cnr-Infm (... »»

Un sondaggio rivela che in Europa la ricerca ad alto rischio sta decollando
In base alle conclusioni di un sondaggio finanziato dall'UE, in Europa un numero considerevole di agenzie di ricerca nazionali sta compiendo un atto di fiducia e sta finanziando la ricerca innovativa e ad alto rischi... »»

Nasce il progetto PROSURF per lo studio dei legami tra proteine e superfici
L'obiettivo ultimo del progetto è la creazione di proteine intelligenti che riconoscano specifiche superfici
PROSURF è un progetto coordinato dal centro S3 dell'INFM-CNR e dall'Università di Modena e Reggio Emilia che ha come obiettivo primario quello di studiare i legami tra proteine e superfici e potrebbe condurre, in... »»

Il plasma freddo, un tema caldo per l'igiene ospedaliera
I ricercatori impegnati su BIODECON, progetto finanziato dall'Unione europea, stanno sviluppando un nuovo metodo che utilizza scariche di plasma freddo per sterilizzare gli strumenti medicali. A differenza delle tecn... »»

Riciclaggio di CO2 convertendola in combustibile
Sistemi innovativi, in sperimentazione a Messina, sfruttano sole e catalizzatori per formare catene di carbonio
Uno studio pionieristico, finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ) della Commissione europea, ha scoperto un modo per trasformare il biossido di carbonio (CO2) di rifiuto in combustibile utile.
Il... »»

Nanomacchine senza freni
Importante programma di ricerca europeo
Nel quadro del programma europeo NEST (New and Emerging Science and Technology) un consorzio internazionale, che fa capo al Centro di ricerca sulle interfacce a nanoscala dell’Università di Leicester, ha ricevuto un fina... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |