Risultati per data: 241-250 su 425
Ordina per Data - Rilevanza
Batteri per nuovi famaci antitumorali La streptorubina B non potrebbe essere prodotta facilmente in laboratorio
Sfruttare i batteri per riuscire a produrre una nuova classe di farmaci antitumorali che sarebbero altrimenti difficili da ottenere per via sintetica: è questo l’obiettivo dei ricercatori dell’Università di Warwick ... »» 12/11/2006
Evoluzione in tempo reale Le cellule con mutazioni sono cresciute dal 20 al 60 per cento più velocemente rispetto alle altre
Pochi giorni di osservazione sono bastati a un gruppo di bioingegneri dell’Università della California a San Diego per rilevare quasi in tempo reale cambiamenti evolutivi in un genoma batterico. Finora erano note centina... »» 06/11/2006
Un topo per studiare le infezioni nell'uomo Modificato geneticamente per avere simili meccanismi di reazione
Reagisce alle infezioni proprio come farebbe un uomo, il topo-chimera dal sistema immunitario identico a quello dell'uomo descritto nel numero di novembre della rivista Nature Medicine . Il suo sistema di difesa da v... »» 06/11/2006
Acqua potabile sicura grazie al sole
È stato avviato un nuovo progetto finanziato dall'UE volto a sviluppare una tecnica semplice ed economica per fornire acqua potabile sicura alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo.
Yersinia: lupo travestito da agnello La proteina YpkA demolisce il citoscheletro delle cellule dell'ospite
Il microrganismo che causa la peste appartiene a una aggressiva famiglia di batteri chiamata Yersinia, di cui fanno parte anche svariati patogeni responsabili di intossicazioni alimentari. Questi batteri inseriscono... »» 05/10/2006
Scoperto meccanismo di difesa delle cellule da batteri aggressivi Contro tossine perforanti centrale è il ruolo della caspasi-1
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna ha individuato – e ne riferisce sull’ultimo numero della rivista Cell – i meccanismi che consentono alle cellule aggredite da batteri patogeni di resistere alla distruz... »» 27/09/2006
Montagnier, entro l'anno i risultati sull'estratto di papaia fermentata
Sono attesi per la fine dell'anno i risultati scientifici del primo studio randomizzato in doppio- cieco e contro placebo sui reali effetti dell'estratto di papaia fermentata, l'integratore alimentare che il ... »» 26/09/2006
Epidemia di TBC in Sudafrica L'infezione è favorita da un sistema immunitario deficitario
È, secondo le stesse parole dei medici che stanno cercando di affrontarlo, uno scenario da incubo. Tra i pazienti affetti da HIV in Sudafrica è esplosa una infezione di tubercolosi estremamente resistente ai farmaci (XDR... »» 18/09/2006
Un gene all'origine dei deficit cognitivi degli autistici L'autismo colpisce i maschi quattro volte di più delle femmine
L’autismo è una malattia dovuta al malfunzionamento nel corso dello sviluppo cerebrale di alcuni geni. Di essi tre sono stati sicuramente individuati, ma potrebbero esserne coinvolti, in varia misura e a seconda delle fo... »» 04/09/2006
All'origine della malattia di Crohn È deficitaria la produzione di beta defensina 2
I pazienti che soffrono di malattia di Crohn – una patologia infiammatoria che interessa in particolare l’ileo e il colon – possiedono una copia in meno dei geni che codificano la beta-defensina 2, una proteina con un am... »» 04/09/2006
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |