Ricerca canali ionici
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di canali ionici
Risultati per data: 21-30 su 99
Ordina per Data - Rilevanza

I neuroni comunicano a distanza mediante campi elettrici
Osservato che dei campi energetici molto deboli, con valori di un millivolt per millimetro, modificano l'attivazione dei singoli neuroni aumentando il sincronismo, la spike-field coherence
I ricercatori ritenevano che i neuroni nel cervello comunicassero mediante collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, neuroscienziati finanziati dall'UE hanno trovato solide prove che i neuroni comunicano tra lo... »»
23/02/2011

Trovato gene che genera il battito cardiaco e controlla la frequenza cardiaca
La proteina codificata dal gene Hcn4, un canale ionico di membrana, determina la frequenza cardiaca ed è essenziale per la sopravvivenza
La ricerca pubblicata dal gruppo di Dario DiFrancesco, direttore del PaceLab, Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia dell'Università di Milano, sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
12/01/2011

Microscopio 3D e ad alta risoluzione delle cellule intatte
sviluppato un microscopio che fornisce un'immagine tridimensionale (3D) immediata di cellule intatte senza la necessità di fissarle chimicamente, tagliarle o persino colorarle
Scienziati tedeschi e statunitensi hanno fatto ciò che sembrava impossibile: essi hanno sviluppato un microscopio all'avanguardia che fornisce un'immagine tridimensionale (3D) immediata di cellule intatte se... »»
02/12/2010

Leggere fa bene al cervello
Le persone che hanno imparato a leggere, non importa se da bambini o da adulti, manifestano reazioni più incisive alla parola scritta in diverse regioni del cervello
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere e spesso ci viene detto che fa bene al cervello. Ma cosa fa esattamente la lettura al cervello? Un'équipe internazionale di neuroscienziati si è prefissa di dare ... »»
02/12/2010

Lo screening oncologico diventa più semplice ed economico
Una nuova tecnologia sviluppata da un team di ricercatori finanziati dall'UE consentirà di abbattere tempi e costi dello screening del tumore al collo dell'utero
Una nuova tecnologia sviluppata da un team di ricercatori finanziati dall'UE consentirà di abbattere tempi e costi dello screening del tumore al collo dell'utero: grazie a questa scoperta, infatti, lo screen... »»
04/11/2010

Identificata struttura della proteina virale M2
La M2 è responsabile dell'azione patogena del virus dell'influenza A e conoscenza dettagliata della sua struttura permetterà di creare nuovi farmaci
Gli studiosi di tre diversi gruppi di ricerca, Brigham Young University, Florida University e Iowa State University hanno creato i modelli della struttura tridimensionale della proteina M2, del virus dell'influenza A... »»
25/10/2010

Il biogas come energia rinnovabile
La produzione di biogas utilizza un processo anaerobico che avviene in natura e fornisce un ambiente tecnico controllato che permette la raccolta e l'utilizzo dei gas prodotti
Convinti che il biogas possa aiutare l'UE a raggiungere l'obiettivo di produrre il 20% dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020, alcuni ricercatori finanziati dall'UE stanno cercando quali tecnolog... »»
17/09/2010

Rivelati i segreti degli stomi nelle piante
Non le cellule di guardia, ma l'energia assorbita e l'acqua nelle foglie determina l'apertura dei pori stomatali per traspira il vapore acqueo
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE è destinato a causare una riconsiderazione del modo in cui le piante rilasciano il vapore acqueo nell'atmosfera in un processo detto traspirazione. Lo studio, pubbli... »»
29/07/2010

Acido ialuronico e plasticità sinaptica neuronale
Riconosciuto il ruolo dell'acido ialuronico nella regolazione della plasticità sinaptica della memoria a breve e lungo termine
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Neuron, la più autorevole rivista internazionale di Neuroscienze, "The e... »»
15/07/2010

Importante sovvenzione dell'UE assegnata alla nanotecnologia
Il destinatario dell'Advanced Grant la userà per scoprire di più sulle grandi questioni biologiche, come ad esempio il funzionamento preciso dei processi intracellulari
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha assegnato una sovvenzione Advanced Grant di 2,5 milioni di euro all'Istituto di nanoscienze del Politecnico di Delft (TU Delft) nei Paesi Bassi, per la ricerca svolta nel c... »»
20/11/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |