Notizie di cicatrici
La terapia cellulare senza l'uso di cellule staminali
Sviluppato una terapia cellulare che aiuta il corpo a rigenerare da solo i suoi tessuti: la guarigione da lesioni croniche è divenuta sino al 100% più veloce
Le cellule "staminali" diventano vere e proprie fabbriche di "farmaci": i ricercatori dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano le hanno utilizzate per la prima volta al mondo per "ricavarne" proteine e fattori... »»

Le staminali per la distrofia muscolare
Significativi progressi nel trattamento della distrofia muscolare prendendo di mira le cellule staminali dei muscoli
Una collaborazione scientifica su larga scala condotta dall'Università Pierre e Marie Curie e dall'Istituto nazionale della sanità e della ricerca medica, in Francia, ha prodotto dei significativi progr... »»

Una pianta cinese per le malattie autoimmune
Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria
Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa due... »»

Microscopia confocale in sostituzione di quella ottica
Uno studio del San Gallicano di Roma e dell'università di Miami ha scoperto questo nuovo metodo di diagnosi per i tumori della pelle e per migliorare le terapie contro l'alopecia areata
Grazie a degli studi condotti dal dipartimento di Dermatologia Clinica dell'istituto San Gallicano di Roma insieme a un team Leonard Miller School of Medicine University di Miami si è scoperta l'efficacia de... »»

Staminali per la ricostruzione del seno dopo un cancro
Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, indicata dopo una mastectomia seguito da chemioterapia e radioterapia: senza cicatrici e con sensibilità
Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, che si basa su iniezioni di cellule staminali e che consente un impianto senza nuove cicatrici, è stata presentata dal dr Josep María Serra ... »»

Staminali contro la distrofia di Duchenne
Con uno studio sono stati chiariti ulteriormente i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo tessuto in risposta a un danno
Battere la distrofia di Duchenne sul tempo: una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore dell'Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito ulteriormente i meccanismi con ... »»

Il ruolo della distrofina nella distrofia di Duchenne
Uno studio rivela una nuova funzione per la proteina alterata in questa grave malattia genetica
Comportamento "intelligente" e non semplicemente meccanico per la distrofina, proteina che manca nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. La sua funzione nella cellula sembrerebbe infatti più comples... »»

Il ruolo del gene P21 nella rigenerazione dei tessuti, per topi come lucertole
Sottraendo il gene P21 i ratti sono in grado anche di riparare una ferita senza cicatrici
Potrebbe aprire la strada in un futuro non troppo lontano a straordinarie possibilità di cura. Tuttavia per ora siamo ancora ai livelli di sperimentazione sugli animali. La scoperta però è di quelle che co... »»

Nuova ipotesi per arrestare la degenerazione dei muscoli
Ricercatori dell'Università di Firenze scoprono un meccanismo per salvare i muscoli dalla fibrosi, utile contro la distrofia muscolare di Duchenne
Si può arrestare la degenerazione muscolare che si osserva nella distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia genetica dei muscoli? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sul... »»

Staminali e fattori di crescita contro le grandi cicatrici
Le cellule staminali e i fattori di crescita tessutali hanno fatto il loro ingresso nella chirurgia plastica e ricostruttiva
L'Ospedale Pellegrini del capoluogo campano si conferma, infatti, all'avanguardia, grazie a 100 casi trattati con questa tecnica con grande successo. "Presso la nostra struttura - ha spiegato il Dottor Alfredo Bo... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |