Risultati per data: 101-110 su 118
Ordina per Data - Rilevanza
Un meccanismo molecolare neurodegenerativo Gli aggregati di proteine tossiche interferiscono con il proteasoma
Le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica, sono caratterizzate da differenti tipi di perdita delle funzioni nervose (da cali di memoria a movimenti muscolar... »» 01/11/2004
Le cause della corea di Huntington I depositi di proteina huntingtina non provocano la morte cellulare Grazie a un microscopio progettato specificamente per rivelare i cambiamenti nelle cellule su lunghi periodi di tempo - compr... »» 17/10/2004
Protesta a NewYork per legge su staminali
La protesta era nell'aria da tempo ma nessuno si aspettava un'iniziativa tanto clamorosa. A meno di due mesi dalle elezioni presidenziali Usa, Hollywood e Silicon Valley si sono alleati con ben 22 premi Nobel e dozzine d... »» 21/09/2004
L'apprendimento delle capacità motorie L'attività neurale varia in modo significativo in diverse aree cerebrali Quando apprendiamo una nuova capacità motoria, sperimentiamo un rapido miglioramento nelle prestazioni durante il pe... »» 16/07/2004
RNAi per curare malattie ereditarie Un nuovo approccio produce significativi miglioramenti nei topi Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno usato piccole molecole di RNA impacchettate all'interno di virus per curare topi con... »» 14/06/2004
RNAi per curare malattie ereditarie Un nuovo approccio produce significativi miglioramenti nei topi
Due gruppi indipendenti diricercatori hanno prodotto vaste librerie di brevi segmenti di acido ribonucleico (RNA) che possono essere usati per disattivare singoli geni umani o di topo per studiare le loro funzioni. Le li... »» 07/06/2004
Fondi dell'unione alla ricerca con le staminali embrionali
Si tratta del primo finanziamento Ue a un progetto che prevede l'uso di cellule staminali ricavate da embrioni umani, dopo lo scontro tra Stati membri che ha impedito di trovare un accordo a livello europeo sull'assegnaz... »» 01/06/2004
Speranza contro la corea di Huntington
La malattia è causata da un difetto genetico dominante
>La corea di Huntington potrebbe essere più facile da combattere di quanto i medici pensassero, e paradossalmente proprio perché questo disturbo genetico del cervello è più complicato del previsto.
Lo sostengono alc... »» 12/04/2004
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |