Notizie di disparita
  
  Il valore economico della diversità di genere nella S&T 
	
			 Un cambiamento culturale significativo è necessario al fine di attrarre, sviluppare ed occupare in modo paritario donne e uomini nella scienza e nella tecnologia. Tale cambiamento è tuttavia indispensabile, in ultima ana... »»
              Un cambiamento culturale significativo è necessario al fine di attrarre, sviluppare ed occupare in modo paritario donne e uomini nella scienza e nella tecnologia. Tale cambiamento è tuttavia indispensabile, in ultima ana... »»
			  
              
Italia-Usa. Confronto su ricerca e meritocrazia 
	
			 Liberta' nella ricerca, snellezza organizzativa, semplificazione nella burocrazia, efficienza nel reperire risorse da destinare all'innovazione tecnologica e soprattutto maggiore responsabilizzazione delle differ... »»
              Liberta' nella ricerca, snellezza organizzativa, semplificazione nella burocrazia, efficienza nel reperire risorse da destinare all'innovazione tecnologica e soprattutto maggiore responsabilizzazione delle differ... »»
			  
              
SSN tra gli ultimi posti in Europa 
	
			 Spadonaro, spiega che la classifica che vedeva l'Italia seconda al mondo, è rinnegata dall'OMS
              
              	 Spadonaro, spiega che la classifica che vedeva l'Italia seconda al mondo, è rinnegata dall'OMS
              Federico Spandonaro, coordinatore della Ceis-sanità, il gruppo di ricerca sul Ssn della facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata di Roma, nega che il Servizio Nazionale Italiano sia secondo al mondo, dietro qu... »»
			  
              
Dal Governo 100 Mln per ricerca: 55 a privati, nulla al Sud 
	
			 30 mln agli Irccs pubblici, 20 all'IEO, 10 all'Istituto Tumori di Milano, 5 all' IIS
              
              	 30 mln agli Irccs pubblici, 20 all'IEO, 10 all'Istituto Tumori di Milano, 5 all' IIS
              Dei 100 milioni di euro per la ricerca oncologica in Italia, previsti dalla Finanziaria 2006, ben 55 sono stati assegnati agli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (Irccs) privati, contro 30 mln destinati ... »»
			  
              
PHGEN per un equilibrio tra vantaggi e rischi della genetica nella salute pubblica 
	
			 Una nuova rete finanziata dall'Unione e composta da esperti e funzionari della sanità pubblica dell'Unione europea nel complesso, dei paesi candidati e dei paesi dell'Associazione europea di libero scambio (E... »»
              Una nuova rete finanziata dall'Unione e composta da esperti e funzionari della sanità pubblica dell'Unione europea nel complesso, dei paesi candidati e dei paesi dell'Associazione europea di libero scambio (E... »»
			  
              
Secondo i cittadini è necessario accrescere le attività di ricerca 
	
			 Il 23 gennaio il progetto Incontro di menti ha presentato la propria relazione al Parlamento europeo. A questo progetto unico hanno partecipato 126 persone che parlano otto lingue diverse e provengono da nove diversi pae... »»
              Il 23 gennaio il progetto Incontro di menti ha presentato la propria relazione al Parlamento europeo. A questo progetto unico hanno partecipato 126 persone che parlano otto lingue diverse e provengono da nove diversi pae... »»
			  
              
La fibra alimentare non protegge dal cancro 
	
			 La debole riduzione dei tassi di tumore può essere spiegata da altri fattori
              
              	 La debole riduzione dei tassi di tumore può essere spiegata da altri fattori
              I risultati di un'analisi che combina i dati di altri 13 studi non hanno rivelato alcuna associazione fra un consumo elevato di fibra alimentare e una riduzione del rischio di tumore colorettale. La ricerca è stata p... »»
			  
              
Allarme ONU, epidemia AIDS potrebbe esplodere anche in Asia 
	
			 Ensoli, 400 milioni per sviluppo vaccino hiv italiano
              
              	Ensoli, 400 milioni per sviluppo vaccino hiv italiano
              L'Aids potrebbe diffondersi a macchia d'olio anche in Asia; se non verranno intensificati gli sforzi di prevenzione, si potrebbe verificare una vera e propria 'esplosione' del virus mortale.
L'allarme giunge da Pete... »»
			  
              
L'Europa deve investire di più nella ricerca sul cancro 
	
			 L'Europa deve raddoppiare l'importo dei finanziamenti destinati alla ricerca sul cancro: lo afferma una nuova indagine sul modo in cui viene finanziata la ricerca sul cancro nell'Unione europea.
              L'Europa deve raddoppiare l'importo dei finanziamenti destinati alla ricerca sul cancro: lo afferma una nuova indagine sul modo in cui viene finanziata la ricerca sul cancro nell'Unione europea.
Dall'indagine sui fi... »»
			  
              
L’Europa ha bisogno di 700 mila ricercatori 
	
			 E’ l’obiettivo fissato per poter competere con gli altri paesi hi-tech: occorre investire il 3% del
              
              	E’ l’obiettivo fissato per poter competere con gli altri paesi hi-tech: occorre investire il 3% del
              Un obiettivo ambizioso: portare il finanziamento della ricerca dall'1,9 per cento al 3 per cento del prodotto interno lordo per poter arrivare al 2010 con settecento mila nuovi ricercatori. E’ l’obiettivo fissato dall’Un... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |