Notizie di donatore
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Gennaio 2012
Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buongiorno a tutti!
Nella settimana passata ho completamente rivisto la sezione eventi del sito.
Ora č decisamente pių bella e facile da navigare tra i diversi meeting, symposia e workshop segnalati.
Novit... »»

Cellule staminali per trasportare farmaci
Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
In uno studio condotto da Augusto Pessina, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Giulio Alessandri, del Laboratorio di Ne... »»

Create staminali triploidi
Su Nature sono stati pubblicati i dati di uno studio newyorkese in cui partendo da un ovocita e due cellule somatiche sono state ottenute staminali contenenti tre set di cromosomi
Allo Stem Cell Foundation Laboratory (Stati Uniti) un team di ricercatori è riuscito a creare delle cellule staminali embrionali pluripotenti partendo da un ovocita.
Per riuscire nell'esperimento, i ricercat... »»

Nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe
Una mutazione ereditaria dell'enzima galattocerebrosidasi cambia il metabolismo della mielina, con gravi problemi per il sistema nervoso centrale. Ora lentivirali e microRNA vengono in aiuto
Ideata una nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe, una grave patologia genetica che colpisce il sistema nervoso: grazie alla terapia genica con cellule staminali emopoietiche un team internazionale d... »»

Un trapianto per curare l'encefalopatia
A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
Al Centro Trapianti e Terapia Cellulare del policlinico universitario delle Scotte di Siena, in collaborazione con la sezione Malattie Neurologiche Rare e con Neurologia Malattie Neurometaboliche, è stato usato il t... »»

Cromosoma artificiale contro la distrofia di Duchenne
Questo il prossimo passo che vedrà coinvolto il San Raffaele di Milano grazie ad un finanziamento partito da Facebook
Sarà un cromosoma 'a' la carte' il prossimo passo per avvicinarsi alla terapia della distrofia muscolare di Duchenne. I ricercatori del team di Giulio Cossu, della Divisione di medicina rigenerativa dell... »»

Più importante ed utile la conservazione del cordone ombelicale non autologo
Centro Nazionale Sangue e Trapianti concordi sul fatto che la conservazione ad uso autologo del sangue ombelicale non è supportata da adeguate evidenze scientifiche se non in rare patologie
'La conservazione ad uso autologo del sangue del cordone ombelicale ad oggi non è supportata da adeguate evidenze scientifiche, ad eccezione di specifiche patologie per le quali la più recente normativa naz... »»

Nuove regole per facilitare la donazione di organi
Lo scopo della nuova direttiva dell'UE è quello di aumentare le probabilità di un paziente di ricevere un nuovo organo
L'UE ha adottato una nuova legislazione destinata a migliorare la vita delle persone in attesa di un trapianto d'organi. Negli ultimi 50 anni, migliaia di persone in tutto il mondo hanno avuto una seconda possibi... »»

Trovato un segno di tolleranza e compatibilità del trapianto di rene
Uno specifico set di marker immunologici nei pazienti più tolleranti al trapianto
La maggior parte dei pazienti che ha avuto un trapianto di rene deve prendere pesanti farmaci immunosoppressori per assicurarsi che il loro organismo non rigetti il nuovo organo. Ma qualche fortunato riesce a vivere perf... »»

Trapianto eterologo di staminali contro la distrofia di Duchenne
Entro il 2011 il primo trapianto eterologo di cellule staminali contro la distrofia di Duchenne
Il convegno internazionale, organizzato dall'Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti e dal Comitato Pasteur-Weizemann in occasione del 35° anniversario dalla fondazione, ha affrontato i principali temi rigu... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |