Notizie di endotelio
  
  Stampati vasi sanguigni
	
			
              
              	 Il nuovo passo delle stampanti 3D è stato quello di realizzare uno scaffold tridimensionale per la crescita di cellule endoteliali in vasi sanguigni 
              Il nuovo passo avanti compiuto dalle stampe 3D è stato quello di fabbricare vasi sanguigni artificiali che imitano il sistema circolatorio.
Un team di ricercatori della University of Sydiney, la Harvard Universi... »»
			  
              
Dall'Italia una promettente molecola per fermare il tumore
	
			
              
              	 La molecola E-3810 ha mostrato in vitro di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e la formazione di nuovi vasi sanguigni per il sostentamento del tumore 
              della sperimentazione clinica per la cura di alcuni tipi di tumori. Scopriamo qualche dettaglio in più su questa molecola e sul motivo per cui è stata studiata utilizzando proprio la tecnica proteomica. 
La... »»
			  
              
La fibrosi è causata da continui riparazioni del tessuto muscolare
	
			
              
              	 Quando un danno al tessuto muscolare si cronicizza, come in distrofie muscolari o invecchiamento, il processo di riparazione causa la sostituzione delle fibre muscolari in massa fibrotica 
              Durante il processo di riparazione muscolare, se il danno è persistente, le cellule staminali vascolari subiscono un cortocircuito e iniziano a depositare materiale fibroso sul tessuto muscolare, danneggiandolo. ... »»
			  
              
Il legame tra fattore di crescita e staminali del cancro della pelle
	
			
              
              	 Il VEGF, fattore di crescita dell'endotelio vascolare, risulta favorire la crescita delle staminali del cancro della pelle, l'endotelioma, e nella sua progressione
              Identificare come le cellule staminali del cancro e la crescita del tumore sono regolati è una delle più grandi sfide per gli scienziati che si occupano di oncologia. Alcuni ricercatori in Belgio, in collaboraz... »»
			  
              
Scoperto il modo per regolare l'angiogenesi
	
			
              
              	 In futuro sarà possibile creare delle terapie per le patologie della retina grazie alla regolazione della proteina VEGF che controlla l'angiogenesi
              Alcuni ricercatori del Cincinnati Children's Hospital Medical Center hanno scoperto che è possibile invertire il processo molecolare che intraprendono i mielociti del sistema immunitario per regolare l'angio... »»
			  
              
La ricerca sugli acidi grassi per nuovi trattamenti per il diabete
	
			
              
              	 Una proteina chiamata VEGF-B è in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue
              Un team di ricerca finanziato dall'UE ha scoperto che i vasi sanguigni e i muscoli nel cuore possono regolare l'assorbimento degli acidi grassi, e ha cercato di scoprire come ciò avviene. I risultati, pubbli... »»
			  
              
Il ditale salvavita
	
			
              
              	 Infilato all'indice il sensore di EndoPAT valuta la risposta dei vasi al flusso sanguigno potendo predire il rischio d'infarto
              I risultati di uno studio sperimentale condotto dai ricercatori della Mayo Clinic e del Tufts New England Medical Center in Boston sono stati annunciati in anteprima a Orlando in occasione del meeting annuale dell'Am... »»
			  
              
Una dieta ricca di isoflavone può aiutare i pazienti con ictus
	
			
              Un nuovo studio potrebbe portare un raggio di speranza per chi è stato vittima di un ictus. I ricercatori dicono che un supplemento dietetico a base di isoflavone può dare una spinta al funzionamento delle arterie dei ma... »»
			  
              
Poche settimane di iperglicemia innescano la "memoria metabolica"
	
			
              
              	 Alla base del meccanismo di danno vi è l'alterazione delle proteine mitocondriali che iniziano a produrre radicali liberi
              Antonio Ceriello, diabetologo italiano che lavora in presso l'Università di Udine, in Gran Bretagna presso la Warwick University e negli Stati Uniti presso l'Oklahoma City University ha scoperto che bastano ... »»
			  
              
Parliamo di cuore
	
			
              Le malattie del cuore sono le conseguenze di un nostro errore, non il volere di Dio o della natura.
Saggiamente, Seneca osservava che mai nulla si scoprirebbe se ci accontentassimo delle cose già acquisite, ci... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |