Ricerca enzimi di restrizione
Notizie di enzimi di restrizione
Risultati per data: 141-150 su 212
Ordina per Data - Rilevanza

Ossido di azoto: la molecola della longevità
L'elisir di lunga vita potrebbe essere una molecola gassosa gia' conosciuta per le attivita' vasodilatatrici (l'ossido di azoto, siglato NO), per procedere negli anni al riparo dalle malattie tipiche dell... »»
16/10/2005

Un "biochip" potrebbe sostituire animali da laboratorio
Hanno sviluppato un dispositivo in miniatura che potrebbe imitare il comportamento degli organi interni dell'uomo, compresi fegato, reni e stomaco, e sostituire pertanto gli animali nelle sperimentazioni farmacologic... »»
28/09/2005

Nuovo metodo per rendere disponibile a basso prezzo GeneChip
Un italiano tra i super-innovatori under 35 è Francesco Stellacci.
La scoperta potrebbe avere enormi ricadute su medicina e ricerca biologica. C'è un italiano tra i 35 giovani «top innovators» del mondo sotto i 35 anni. La «nomination» viene attribuita ogni anno sul numero di Ottobr... »»
22/09/2005

Farmaco intelligente che sa leggere il Dna
Ci sono pazienti che rispondono bene ad alcuni medicinali ed altri no, e la maggior parte dei farmaci assunti attualmente funziona su meno della metà delle persone cui vengono prescritti. Non parliamo poi degli effetti c... »»
13/09/2005

Pochi benefici dalla restrizione calorica
Pubblicato un modello matematico del rapporto fra dieta e longevità
Limitare notevolmente per decenni la quantità di calorie consumate potrebbe aggiungere un paio d’anni alla durata della vita umana, ma non certo consentire agli uomini di vivere 125 anni e oltre, come molti invece ipotiz... »»
06/09/2005

L'abuso di farmaci in gravidanza
Anche una sola esposizione può provocare danni a lungo termine
Secondo alcuni ricercatori dell'Università di Toronto, una singola dose prenatale di metamfetamina potrebbe essere sufficiente a causare disturbi a lungo termine nello sviluppo neurale nei neonati. Nello studio, pubblica... »»
08/08/2005

Il progetto Biobabel crea un'ontologia comune per gli attributi biologici
Lo European Bioinformatics Institute (EBI) ha annunciato di aver portato a termine con esito positivo il progetto BioBabel, che comprende la stesura di un vocabolario controllato e di un'ontologia comune per la descrizio... »»
30/06/2005

Molecole antistress scoperte da universita' Urbino
Due nuove molecole che potrebbero essere utilizzate nella preparazione di farmaci antistress non a base di cannabinoidi, e piu' selettivi, sono state sintetizzate nei laboratori dell' Istituto di chimica dell' Universita... »»
26/06/2005

Come crescono le piante
La proteina TIR1 è un recettore dell’acido indolacetico
Sin dal 1885 gli scienziati erano al corrente dell’esistenza dell’auxina, l’ormone della crescita delle piante, e dagli anni trenta ne conoscevano gli effetti sullo sviluppo e la crescita dei vegetali. Ma soltanto adesso... »»
01/06/2005

Una variante proteica per eliminare i prioni
Una proteina 'ammazza-prione' in grado di impedire all'agente infettivo di raggiungere il cervello e determinare la temibile variante umana del morbo della mucca pazza, ovvero la malattia di Cruetzfeldt-Jakob. E' questa ... »»
25/05/2005

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |