Ricerca enzimi di restrizione
Notizie di enzimi di restrizione
Risultati per data: 61-70 su 212
Ordina per Data - Rilevanza

Parassiti usano scappatoia biochimica per ingannare il sistema immunitario
Un team di ricercatori tedeschi e americani ha scoperto un meccanismo chiave attraverso il quale alcuni patogeni ingannano il sistema immunitario e bloccano il corretto funzionamento delle cellule immunitarie. Nell'a... »»
24/11/2008

Nuovo farmaco previene il diabete e l'obesità indotta dalla dieta
Scoperto un nuovo farmaco sintetico in grado di prevenire il diabete e l'obesità indotta dalla dieta
Un recente studio finanziato dall'UE e svolto da un team internazionale di ricercatori, guidato dalla Svizzera, ha scoperto che un nuovo farmaco sintetico, sviluppato da alcuni ricercatori negli Stati Uniti, è i... »»
18/11/2008

Seminare il mare profondo
Llce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani del mondo.
Uno studio finanziato dall'UE, condotto da alcuni ricercatori nel Regno Unito ha gettato luce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani d... »»
18/11/2008

Presentato un bisturi molecolare
Un nuovo approccio per correggere geni mutati con enzimi di restrizioni meganuclease
Se si conosce il male che colpisce una cellula ed e' causa di una malattia, perche' non estrarla dal corpo del paziente, curarla e poi reintrodurla? Sarebbe una forma di terapia genica, che non e' mai decolla... »»
13/11/2008

Scoperto un nuovo nemico dell'AIDS
Una piccola molecola potrebbe bloccare l'infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell'Università di Siena.
Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Isti... »»
06/11/2008

Una nuova molecola anti-AIDS agisce sugli enzimi cellulari
La nuova molecola si lega alla proteina DDX3 bloccandola, e impedendo così la replicazione del virus
I ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il Laboratorio ... »»
31/10/2008

Enzimi sfuggiti al controllo potrebbero provocare l'endometriosi
Potrebbe essere l'enzima telomerasi il responsabile della moltiplicazione ed impianto di cellule endometriali nela cavità addominale
Gli scienziati potrebbero trovarsi un passo più vicini alla risoluzione del mistero che sta dietro all'endometriosi, che secondo i medici è un problema di salute comune delle donne. Nel loro ultimo studio g... »»
17/10/2008

Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»
14/09/2008

Maturazione cellulare e disponibilità di nutrienti: chiarita la correlazione
Definita la via biochimica di regolazione della maturazione cellulare in risposta alle diverse condizioni ambientali. Implicata la via AMPK-Nampt-SIRT1
Nella ricerca riguardante le cellule staminali, i meccanismi di maturazione sono un argomento cardine. L'ultima scoperta in merito, pubblicata in un resoconto sulla rivista "Developmental Cell", riguarda la correlazi... »»
11/09/2008

Un altro passo verso l'origine della vita
E' stata realizzata in laboratorio il primo modello di cellula primitiva in grado di contenere e copiare DNA
Un modello in laboratorio di una cellula primitiva, o protocellula, capace di costruire, copiare e contenere DNA è stato realizzato da un gruppo di ricercatori della Harvard University, coordinati da Jack W. Szostak... »»
05/09/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |