Notizie di folding
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 15 Luglio 2013 
	
			 Newsletter del 15 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 15 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Scoperta relazione tumori del polmone e inquinamento
10/07/2013 - È stato pubblicato su Lancet Oncology uno ... »»
			  
              
37 mln di dollari da appassionati per il folding proteico 
	
			 Completato lo Human Proteome Folding del WCG, studenti ed appassionati hanno donato la loro potenza di calcolo per analizzare strutture proteiche per un valore di 37 mln di dollari
              
              	 Completato lo Human Proteome Folding del WCG, studenti ed appassionati hanno donato la loro potenza di calcolo per analizzare strutture proteiche per un valore di 37 mln di dollari
              Il World Community Grid ha completato la seconda fase del progetto "Human Proteome Folding" con il quale utenti di tutto il mondo hanno donato la potenza dei propri processori per avere simulazioni sulle strutture protei... »»
			  
              
Farmaco Hiv 100 volte più efficace con una piccola modifica 
	
			 Bloccando una conformazione peptidica è stato aumentato di 100 volte la sua affinità per il recettore Cxcr4 virale, migliorando le proprietà di inibizione all'infezione cellulare d
              
              	 Bloccando una conformazione peptidica è stato aumentato di 100 volte la sua affinità per il recettore Cxcr4 virale, migliorando le proprietà di inibizione all'infezione cellulare d
              Uno studio del Politecnico di Monaco e dell'Università di Napoli rivela come sia possibile aumentare di 100 volte l'efficacia di un farmaco contro Hiv con una piccola modifica.
Il lavoro pubblicato su An... »»
			  
              
Luce sul processo dell'errato ripiegamento proteico 
	
			 Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
              
              	 Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
              Il ripiegamento delle proteine è necessario per il funzionamento delle strutture tridimensionali nel corpo. Alcune parti delle proteine funzionali possono però rimanere non ripiegate, portando alla generazione ... »»
			  
              
Aiuta la ricerca.. con il tuo computer 
	
			 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              
              	 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              Milioni di personal computer restano accesi ma non usati nelle scrivanie e nelle case di tutto il mondo. Durante questo tempo di inattività, i misteri della scienza e dello spazio continua a rimanere sconosciuti. Ma cosa... »»
			  
              
Nuova arma contro l'AIDS 
	
			 FightAIDS@Home e permetterà agli utenti della rete di partecipare alla ricerca di nuove terapie
              
              	 FightAIDS@Home e permetterà agli utenti della rete di partecipare alla ricerca di nuove terapie
              Il computing distribuito è sicuramente una delle tecnologie al servizio dell'umanità. Da ieri, forse, ancora di più grazie all'inaugurazione di Intern... »»
			  
              
World Community Grid: The protein Grid 
	
			 The Human Proteome Folding Project
              
              	The Human Proteome Folding Project
              Il Progetto Genoma Umano (Human Genome Project) ha fornito ai ricercatori una importante roadmap iniziale per la sequenza del genoma umano, ma è solo una mappa, che deve ancora essere "navigata" e decifrata, da... »»
			  
              
World Community Grid: Internet per il domani dell'umanita' 
	
			 Progetto IBM: Fare della rete una connessione nuova a intelligente tra centri di ricerca e i PC
              
              	Progetto IBM: Fare della rete una connessione nuova a intelligente tra centri di ricerca e i PC
              Armonk (USA) - Internet è quella, i PC sono quelli, i laboratori sono quelli. Ciò che cambia è il modo in cui tutto questo potrà interagire, per dare alla ricerca su Cancro, Aids, Alzheimer o malaria una possibilità del ... »»
			  
              