Notizie di modello
  
  Farmaci già conosciuti per la distrofia muscolare
	
			
              
              	 Uno studio in un modello murino dimostra l'efficacia di una combinazione di farmaci già approvati per l'uso umano
              La ricerca, guidata dall'Irccs "E. Medea", dimostra che una combinazione di due farmaci già in uso nell'uomo migliora la struttura muscolare nel topo privo di alfa-sarcoglicano.
Un gruppo di ricerca... »»
			  
              
La ricerca genomica č sulla strada giusta
	
			
              Ricercatori finanziati dall'UE stanno gettando nuova luce sui meccanismi estremamente complessi che controllano l'attivitā dei nostri geni. I risultati del progetto triennale GENNETEC ("Genetic networks: eme... »»
			  
              
Quando i lieviti decidono di accoppiarsi
	
			
              
              	 Il team ha scoperto che affinché sia avviato il processo di accoppiamento, il feromone deve essere ad una concentrazione critica intorno alla cellula di lievito
              Uomini e donne di solito capiscono rapidamente dopo il loro incontro se sono attratti l'uno dall'altro, e sembra che il lievito funzioni spesso allo stesso modo. Un nuovo studio condotto da ricercatori canadesi e... »»
			  
              
Prof. Idan Segev, nel 2030 una copia del cervello umano
	
			
              
              	 In tre anni si avrà il modello completo per il cervello di topo, poi toccherà al gatto, la scimmia ed infine l'uomo
              otrà essere pronta nel 2030 la prima riproduzione su computer dell'attività del cervello umano. La ricerca è già partita: "se potremo simulare l'attività del cervello potremo simulare anc... »»
			  
              
La relazione tra il gene Arl13b e le ciglia cellulari
	
			
              
              	 Studiato su C. elegans, potrebbe far capire meglio una serie di disturbi del cervelletto e della sindrome di Joubert (JSRD)
              Alcuni ricercatori dell'University College Dublin (UCD) Conway Institute of Biomolecular and Biomedical Research in Irlanda ha scoperto nuove informazioni su un gene coinvolto nello sviluppo della sindrome di Joubert... »»
			  
              
Un trucco molecolare per sconfiggere la SMA
	
			
              
              	 Somministrato con un vettore virale la proteina Sam68 in grado di interferire con lo splicing di una copia del gene SMN1, mancante nei pazienti SMA, per renderla stabile e completa
              Combattere l'atrofia muscolare spinale con uno stratagemma molecolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista scientifica EMBO Journal da Claudio Sette, docente presso il dipar... »»
			  
              
Studio finanziato dall'UE per raccolti resistenti ai patogeni
	
			
              
              	 Scoperto un modo per aiutare le colture a difendersi contro le malattie, riducendo così la perdita di resa e minimizzando l'impiego di pesticidi
              La sicurezza alimentare, la capacità di produrre la quantità di cibo necessaria a sostenere la sempre crescente popolazione umana, è una delle priorità sull'agenda di ricerca dell'Unione europ... »»
			  
              
Una tecnologia unica in Italia per analisi di farmacogenomica in oncologia medica
	
			
              
              	 Con la tecnologia DMET, basata su Affymetrix con un prelievo di sangue sarà possibile studiare 1936 varianti genetiche di 225 geni del metabolismo dei farmaci antitumorali
              E' stata messa a punto presso i laboratori di ricerca di Oncologia Medica diretti dal Prof. Pierfrancesco Tassone e dal Prof. Pierosandro Tagliaferri una nuova metodologia destinata a migliorare l'efficienza e a ... »»
			  
              
Staminali embrionali per rigenerare la retina nei topi
	
			
              Cellule staminali embrionali di topo sono state utilizzate per sostituire le cellule malate della retina e ridare la vista a topi con la retinite pigmentosa. E' il risultato di una ricerca internazionale coordinata d... »»
			  
              
Dalle staminali una speranza contro la distrofia
	
			
              
              	 Le cellule staminali muscolari corrette geneticamente generano cellule muscolari sane in pazienti distrofici aprendo la strada all'autotrapianto
              La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia ereditaria causata da una mutazione nel gene che codifica per la distrofina, una proteina strutturale muscolare che concorre a mantenere intatte le cellule muscolar... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 |