Notizie di nano%
  
  Nanofibre per guidare i neuroni 
	
			 Ricucito correttamente, in un gruppo di animali da esperimento, un nervo ottico lesionato
              
              	 Ricucito correttamente, in un gruppo di animali da esperimento, un nervo ottico lesionato
              Speciali nanofibre possono indurre i neuroni lesionati a ricollegarsi in modo corretto. A dimostrarlo sono stati alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong, che hann... »»
			  
              
L’invasione dei nanotubi 
	
			 Sono sempre più presenti in tutti i settori tecnologici
              
              	 Sono sempre più presenti in tutti i settori tecnologici
              I prodotti del loro lavoro, è il proprio caso di dirlo, sono poco appariscenti, ma i ricercatori nel campo delle nanotecnologie stanno sfornando ritrovati che promettono di invadere letteralmente il nostro mondo.
I ... »»
			  
              
I nanocosi fanno male, parola di UCLA 
	
			 La University of California sulla dispersione dei nano-materiali: senza ombra di dubbio danneggiano l'uomo.
              
              	 La University of California sulla dispersione dei nano-materiali: senza ombra di dubbio danneggiano l'uomo.
              Tutti i timori sugli eventuali effetti dannosi provocati dalla lavorazione dei nano-materiali sono stati confermati. Dopo l'allarme dell'ETC e quello dell'Università di Edimburgo arrivano nuove conferme dalle... »»
			  
              
Un test per valutare la tossicità delle nanoparticelle 
	
			 Attualmente non esistono normative che regolino la materia
              
              	 Attualmente non esistono normative che regolino la materia
              Si prevede che il mercato delle nanotecnologie toccherà un giro d’affari superiore ai mille miliardi di dollari entro il 2015, tuttavia allo stato attuale non esiste alcuna regolamentazione statale o industriale tesa ad ... »»
			  
              
Un nanomotore che parla italiano 
	
			 Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
              
              	 Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
              Il gruppo di ricerca di fotochimica e chimica dei materiali dell’Università di Bologna costituito da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Margherita Venturi, in collaborazione con l’Istituto di nanosistemi dell’Università d... »»
			  
              
Un bio-shuttle tutto d'oro 
	
			 Lo "scafo" viene fatto costruire direttamente dal virus
              
              	 Lo "scafo" viene fatto costruire direttamente dal virus
              Una navicella tutta d’oro pilotata da un virus per andare a colpire le malattie. Da giovani, i ricercatori dell’Università del Texas devono essere stati affascinati dal film Viaggio allucinante di Richard Fleischer, ma l... »»
			  
              
Nano trasportatore di farmaci 
	
			 Messo a punto da un team della Johns Hopkins University
              
              	 Messo a punto da un team della Johns Hopkins University
              Sarà grande come un granello di polvere, il primo minisommergibile da inviare all'interno del corpo umano per depositare medicine là dove sono richieste senza che tutto l'organismo ne sia interessato. Avrà la for... »»
			  
              
Una relazione sui rischi delle nanoparticelle 
	
			 Il ministero britannico dell'Ambiente, dei prodotti alimentari e degli affari rurali (Defra) ha pubblicato una relazione sulle priorità di ricerca concernenti i possibili rischi associati alla nanotecnologia.
              Il ministero britannico dell'Ambiente, dei prodotti alimentari e degli affari rurali (Defra) ha pubblicato una relazione sulle priorità di ricerca concernenti i possibili rischi associati alla nanotecnologia.
Il... »»
			  
              
Nano-robot che nuota nel corpo umano 
	
			 Potrà essere utilizzato per catturare immagini e somministrare farmaci.
              
              	 Potrà essere utilizzato per catturare immagini e somministrare farmaci.
              Un nano-robot nuotatore in grado di muoversi velocemente e con agilità nel corpo umano e che in futuro potrebbe essere utilizzato per catturare immagini e somministrare farmaci: il prototipo, descritto nella rivista New ... »»
			  
              
Una schiuma di nanotubi 
	
			 La loro elasticità non va a scapito della resistenza
              
              	 La loro elasticità non va a scapito della resistenza
              I nanotubi di carbonio hanno attratto l'attenzione dei ricercatori sin dalla loro scoperta, nel 1991, per l'impressionante combinazione di robustezza e leggerezza che offrono. Un nuovo studio, pubblicato sul nume... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 |