Notizie di neuro nervo cervello encefalo cerebrale
  
  Mangiare pesce per aumentare le capacità mentali 
	
			 I bambini nati da donne che avevano consumato più pesce durante la gravidanza riportavano migliori risultati nei test di intelligenza verbale, abilità motorie e comportamenti prosociali
              
              	 I bambini nati da donne che avevano consumato più pesce durante la gravidanza riportavano migliori risultati nei test di intelligenza verbale, abilità motorie e comportamenti prosociali
              Le donne incinte possono migliorare le capacità mentali dei loro bambini mangiando pesce? I risultati di uno studio, pubblicati sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostrano che i bambini nati da donne... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Gennaio 2012 
	
			 Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Amore, sei premurosa come un ratto
    09/01/2012 - Empatia: l'abilità di capire ed... »»
			  
              
L'impatto dello stress sulle sinapsi neurali 
	
			 L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
              
              	 L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
              Le sinapsi eccitatorie nel cervello, che utilizzano glutammato come neurotrasmettitore, rappresentano un bersaglio cruciale per l'azione dello stress e dei suoi mediatori. Lo spiegano Maurizio Popoli del Dipartimento... »»
			  
              
L'allarme anti-lesione al DNA 
	
			 Gli astrociti, cellule del sistema nervoso centrale, non attuano un DDR, una risposta al danno sul DNA: si stanno studiando ora i motivi di questo com
              
              	 Gli astrociti, cellule del sistema nervoso centrale, non attuano un DDR, una risposta al danno sul DNA: si stanno studiando ora i motivi di questo com
              Ogni cellula contiene all'incirca 2 metri di DNA: un filo lunghissimo di patrimonio genetico custodito in uno scrigno – la cellula –  il cui ordine di grandezza è di almeno qualche milione di volte più picc... »»
			  
              
Cellule staminali contro Parkinson e Huntington 
	
			 Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
              
              	 Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
              Mediante una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici è possibile massimizzare le speranze di successo per gli studi clinici sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative ... »»
			  
              
Con un cervello più grande, uno stomaco più grande 
	
			 Uno studio evoluzionistico mostra come un maggior volume dell'encefalo comporta maggiori energie e quindi un apparato digerente più grande
              
              	 Uno studio evoluzionistico mostra come un maggior volume dell'encefalo comporta maggiori energie e quindi un apparato digerente più grande
              Contrariamente a quanto sostengono le ipotesi dei tessuti costosi, e cioè che alcuni tessuti richiedono più energia per il loro metabolismo a riposo rispetto ad altri, alcuni ricercatori in Svizzera hanno scope... »»
			  
              
Identificato il gene che causa la metastasi del cancro della pelle 
	
			 Il gene P-Rex1 ha un ruolo chiave nella diffusione del melanoma maligno: dopo aver spiegato l'esatto meccanismo, ora allo studio nuovi chemioterapici per disattivare quel gene
              
              	 Il gene P-Rex1 ha un ruolo chiave nella diffusione del melanoma maligno: dopo aver spiegato l'esatto meccanismo, ora allo studio nuovi chemioterapici per disattivare quel gene
              Un nuovo studio finanziato dall'UE ha identificato lo specifico gene che deve essere presente affinché il melanoma maligno, la forma più pericolosa del cancro della pelle, possa diffondersi. Il gene P-Rex1 ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Dicembre 2011 
	
			 Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Si è conclusa questa domenica la votazione delle foto dei vostri esperimenti di laboratorio, per realizzare la classifica che sarà usata per il Calendario dei Ricercatori 2012.
http://www.molecularlab.it/calendari... »»
			  
              
La funzione dei canali pacemaker nel cervello 
	
			 I canali HCN2 determinano l'eccitabilità dei neuroni e che sono correlati in una forma di epilessia recessiva quando il canale ionico è mutato
              
              	 I canali HCN2 determinano l'eccitabilità dei neuroni e che sono correlati in una forma di epilessia recessiva quando il canale ionico è mutato
              I "canali ionici" sono proteine trans-membrana (cioè che attraversano la membrana cellulare) che determinano l'attività elettrica di muscoli, cuore e cervello. Dopo aver chiarito in studi precedenti il ruol... »»
			  
              
Nuova fonte di staminali, le meningi 
	
			 Attivate in seguito ad un trauma hanno la capacità di differenziarsi in neuroni e oligodendrociti
              
              	 Attivate in seguito ad un trauma hanno la capacità di differenziarsi in neuroni e oligodendrociti
              Le meningi, la membrana che avvolge il sistema nervoso centrale, sono una potenziale fonte di cellule staminali che si attivano in seguito ad un trauma del midollo spinale. Lo ha dimostrato per la prima volta una ricerca... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 | 
    122 | 
    123 | 
    124 | 
    125 | 
    126 | 
    127 |