Notizie di online
Lo sviluppo e l'attività del cervello sotto controllo genico
I neuroni si orientano nel cervello grazie alle proteine Golden Goal e Flamingo, sulla punta dell'assone, che accumulano informazioni sul tessuto che li circonda
Gli scienziati hanno fatto grandi passi avanti verso la soluzione del mistero di come un neurone sappia esattamente dove deve crescere e quando deve mettersi in contatto con un'altra cellula nervosa. Alcuni ricercato... »»

Un journal club online, per conoscere da vicino la ricerca scientifica
La nuova iniziativa di MolecularLab è incentrata sulla discussione di un articolo scientifico, per confrontarsi sul metodo ed imparare ad analizzare i risultati
MolecularLab.it ha organizzato una occasione per imparare come è fatto un articolo scientifico e discutere dell'approccio che scienziati e ricercatori hanno avuto nel percorso che li ha portati ad una nuova scopert... »»

Il rapporto tra batteri intestinali e sviluppo cerebrale
I batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte
Sembra che i batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte: questi i risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione ... »»

Un software in aiuto alla microscopia
Un sistema dotato di apprendimento automatico può autonomamente individuare cellule con certe caratteristiche e fare su di loro analisi più approfondite
Scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato un sistema che libera i ricercatori dall'ingrato lavoro di passare molte ore curvi su un microscopio alla ricerca di cellule interessanti all'interno di grandi... »»

Un nuovo approccio per esaminare i batteri
Creato un esame diagnostico in grado di aiutare a isolare le parti virulente delle strutture genetiche, dalle quali partire per trovare nuovi vaccini
I vaccinologi prendano nota: ricercatori britannici hanno trovato un nuovo modo di esaminare i batteri causa di malattie potenzialmente mortali. Questo nuovo approccio potrebbe aiutare ad accelerare il processo per trova... »»

Le varianti genetiche collegate all'endometriosi
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica ereditaria molto dolorosa
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica comune. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Geneti... »»

Segui la Notte dei Ricercatori su MolecularLab
MolecularLab partecipa all'evento con collegamenti ad università e il CERN di Ginevra, inoltre parteciperanno anche Riccardo Iacona, Luca De Biase e Piero Angela ed interviste a Montalcini
Il 24 settembre 2010 si svolgerà in tutta Europa la "Notte dei Ricercatori", promossa dalla Commissione Europea all'interno del 7° Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico. L'evento è volto ... »»

La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA
Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»

Tre pillole contro la malaria
Più del 40% della popolazione è a rischio e le vittime nel 90% dei casi sono bambini sotto i 5 anni
La malaria uccide ogni anno un milione e 300mila persone, nella stragrande maggioranza (90%) bambini sotto i 5 anni (dato Oms). Più del 40% della popolazione mondiale è a rischio, soprattutto quella residente i... »»

La via italiana alla bioetica: un convegno online interattivo sulla bioetica in Italia
Un convegno online interattivo per porre le tue domande sul dibattito bioetico condotto in Italia, l'etica delle cellule staminali e la relazione tra bioetica, media e diritto
In occasione del Convegno "La 'via italiana' alla bioetica venti anni dopo", il prof. Luca Ma... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |